Sabato 06 Settembre 2025 | 18:34

Ilva, va via direttore generale
«In un anno cambiate le cose»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Ilva

L'Ilva

Lunedì 18 Gennaio 2016, 15:33

17:24

TARANTO - I commissari straordinari dell’Ilva, Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi, e il direttore generale Massimo Rosini hanno deciso congiuntamente di risolvere il rapporto di lavoro che legava quest’ultimo all’azienda. Lo comunica la stessa azienda precisando che la decisione è maturata «a seguito del nuovo scenario, creatosi con i recenti sviluppi che hanno interessato il Gruppo Ilva ed essendo mutate le condizioni per le quali l’ingegner Massimo Rosini era stato chiamato un anno fa alla guida della società».
I commissari «ringraziano l’ingegner Rosini - è detto in una nota - per il proficuo lavoro svolto durante la sua gestione e per aver guidato la fase di rilancio industriale della società, per aver continuato le attività di risanamento ambientale, in un contesto di mercato particolarmente difficile per Ilva e per l'intero settore siderurgico».

Il suo posto è stato assunto dall’ingegnere Marco Pucci. Già responsabile del coordinamento delle partecipate del Gruppo e precedentemente direttore commerciale, Pucci «assume l’incarico - è detto in una nota - all’avvio dell’esecuzione del programma di trasferimento dei complessi aziendali dell’Ilva predisposto dai tre commissari e approvato con decreto dal ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi».

Pucci, esperto del settore siderurgico, è stato AD di Acciai Speciali Terni, dopo una lunga carriera nel gruppo Tyssen. Dal 1990 al 1992 è stato responsabile produzione dell’acciaieria 2 dell’Ilva di Taranto. Successivamente ha assunto la responsabilità della gestione delle materie prime di Acciai Speciali Terni (Ast), allora ancora Gruppo Ilva. Dopo l'esperienza come Ceo di Terninox e di Ast e da presidente del Centro Inox, nel 2014 è tornato in Ilva

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)