È in programma per oggi venerdì 18 maggio la regata conclusiva del progetto "Anche noi in barca a vela" a cura dell'associazione Alba Mediterranea in collaborazione con il Circolo della Vela Bari e promosso dal Dipartimento Giustizia Minorile - Centro Giustizia Minorile di Bari e finanziato dalla Regione Puglia-Ass.to allo Sport.
Un progetto di crescita e responsabilizzazione incentrato sul mare e sullo sport della vela che nelle passate settimane ha coinvolto cinque ragazzi, segnalati dal Centro Giustizia Minorile di Bari e appartenenti alla comunità Chiccolino, che si occupa di recupero di minori a rischio.
L'appuntamento sui pontili del Circolo Vela Bari nella sede nautica al Teatro Margherita è alle 14 per poi procedere con il briefing per gli equipaggi durante cui saranno illustrati i percorsi di regata con le relative boe e saranno consegnate le istruzioni di regata. Dopo si prenderà il mare per raggiungere il campo di prova allestito dal comitato di regata nello specchio d'acqua antistante il lungomare Sud del capoluogo.
Saranno presenti a mare sicuramente quattro barche: due timonate da atleti del CVB con equipaggio del CVB; e due timonate da Luca Bergamasco e Nicola Capriglione, istruttori e responsabili del corso, con equipaggio formato dai cinque ragazzi del progetto.
La regata è aperta, inoltre, a chiunque voglia mettersi alla prova e passare un pomeriggio in mare in allegria. Alla manifestazione, infatti, saranno ammesse tutte le imbarcazioni monoscafo a vela con lunghezza compresa tra i 5.95 e i 7.70 m. Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso della tessera Fiv valida per l'anno in corso.
Il segnale di partenza della prima prova sarà dato alle 15 e a seguire gli altri.
Le classifiche saranno redatte per ogni prova disputata in base all'ordine di arrivo. La classifica generale sarà dunque data dalla somma dei punti ottenuti per ogni prova disputata.
Al termine delle prove, il programma continuerà dopo il rientro a terra con la premiazione fissata per il giorno stesso alle 17.30 e un piccolo rinfresco.
---------------------
“ALBA MEDITERRANEA”, Associazione di Promozione Sociale, nasce con l'intento di promuovere l'attività velica come supporto educativo al disagio fisico, psichico e sociale. La barca è un piccolo mondo dove per stare in armonia c’è bisogno della partecipazione di tutti. Per navigare insieme bisogna diventare equipaggio e quindi condividere delle regole e rispettarle. Noi crediamo – come dichiarato dal Presidente di Alba Mediterranea, Mimmo Prisciano - che navigare sia un modo per imparare a stare insieme, per riscoprire valori importanti e fondamentali come la collaborazione, l’aiuto reciproco, la solidarietà, il senso di responsabilità verso gli altri, l'amore per la natura. Il mare, la barca, l’equipaggio, l’avventura. Su questi elementi si sviluppa l’attività organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Alba Mediterranea.