Sabato 06 Settembre 2025 | 18:04

Tornano i Concerti del mattino
con tre giovani talenti

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

teatro petruzzelli

In programma: la Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte op. 108 e il Trio n. 1 in si maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 8 (versione del 1889) di Johannes Brahms

Giovedì 11 Febbraio 2016, 15:06

BARI - Riparte domenica 14 febbraio, giorno di San Valentino, la rassegna promossa dalla Fondazione Petruzzelli 'I Concerti del Mattino', e riparte con un trio eccezionale di giovani talenti: i baresi Luigi Ceci (pianoforte) e Gabriele Ceci che è risultato vincitore per il ruolo di primo violino dell’orchestra della Fondazione, e il bolognese Andrea Waccher (violoncello).

In programma: la Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte op. 108 e il Trio n. 1 in si maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 8 (versione del 1889) di Johannes Brahms.

Luigi Ceci, si è formato alla scuola del maestro Michele Marvulli e, successivamente, con i maestri Caporali e Magaloff. Inizia una carriera internazionale esibendosi in Spagna, Polonia, Germania, Svizzera, Australia, Romania, Russia, Olanda e Belgio.
Gabriele Ceci, violino, è nato a Bari nell’aprile del 1990, inizia lo studio del violino all’età di 8 anni e a 17 si diploma al Conservatorio «N. Piccinni». Segue le Masterclass di M. Quarta, M. Sirbu, R. Turku e S. Accardo, con il quale frequenta il corso di perfezionamento all’accademia Chigiana di Siena e dal 2009 all’accademia «Stauffer» di Cremona. Ha vinto il secondo premio al XIX Concorso Internazionale Violinistico «Andrea Postacchini» con il premio Speciale per la migliore esecuzione dei Capricci di Paganini e nel 2014, il primo Premio nel Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco). Dal 2013 collabora con l’Orchestra da Camera Italiana diretta dal maestro Accardo.

Andrea Waccher, violoncello, è nato a Bologna nel 1988, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 12 anni. Ha frequentato il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, con la guida di Marco Scano, diplomandosi nell’anno accademico 2009/10. Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale «B. Albanese» di Caccamo; il premio Dragoni, per strumenti ad arco, del Conservatorio di Milano, il primo premio della Rassegna d’archi «M. Benvenuti» di Vittorio Veneto; il primo premio al Concorso Nazionale «Città di Barcellona Pozzo di Gotto», il premio speciale «Giamboi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)