Giovedì 11 Settembre 2025 | 23:24

Drone contro criminalità e abusi edilizi realizzato da tre "cervelli" baresi

 
Drone contro criminalità e abusi edilizi realizzato da tre "cervelli" baresi

Venerdì 19 Luglio 2013, 09:10

03 Febbraio 2016, 03:17

di Tommaso Forte

BARI - Un drone vigilerà sulla sicurezza ambientale e sarà di supporto qualora fosse necessario al contrasto della criminalità. Il veicolo ultraleggero, senza pilota, sarà in grado di trasmettere in tempo reale filmati e informazioni sul territorio. Potrà essere utilizzabile in diversi impieghi, come ad esempio il monitoraggio dei fumi, il controllo di aree a rischio incendi e perfino la ricerca di persone disperse. Non solo: con le adeguate applicazioni, si potrà avere anche una «istantanea» dell’inquinamento e degli abusi edilizi.

Un progetto ambizioso che vede impegnati «geni» di terra nostra. L’idea nasce dalla collaborazione di tre talenti, Michele Fazio, 29 anni di Bitetto, laureato in Ingegneria aerospaziale alla Cittadella della Ricerca di Brindisi, Luigi De Cesare, 30 di Bari, ingegnere gestionale e Pier Giacomo Squiccimarri, 29 anni di Bitritto, esperto in fonti rinnovabili. Tre creativi che hanno deciso di competere con la scommessa della ricerca scientifica e del lavoro.

Infatti, di lavoro si tratta e l’idea progettuale è senz’altro un’occasione per crescere e confrontarsi. Innovazione e creatività che porterà, di sicuro, gratificazioni sul piano professionale. L’idea c’è e l’entusiasmo pure. Il progetto ha già avuto l’adesione della Protezione Civile, del Parco Nazionale del Gargano, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dell’Università del Salento, dei Comuni di Bitetto, Alberobello, Putignano, Locorotondo e del GAL Conca Barese.

«L’idea è nata la scorsa estate, periodo in cui l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) - spiega il progettista Fazio - ha aperto un corridoio per il rilascio di permessi di volo e l’Unione Europea ha avviato un importante programma di lavoro (WG93 Program) per la determinazione delle linee guida e dei regolamenti nazionali per il volo di Mini-UAV con peso inferiore ai 150 Kg. L’applicazione degli UAV al settore civile mostra una enorme versatilità: dalla rilevazione e gestione degli incendi al controllo del territorio, all’analisi del riversamento in mare di idrocarburi, dal controllo di ordine pubblico all’assistenza alle forze dell’ordine, dall’intervento in caso di calamità naturali e numerose altre applicazioni. Tutto ciò è strettamente connesso alla versatilità di un dispositivo di questo tipo, che permette l’installazione di differenti tipologie di sensori. In particolare, in questo momento si sta procedendo alla realizzazione di due dispositivi, il primo ad ala fissa, con raggio d’azione pari a 10 Km e autonomia pari a circa 90 minuti, incrementabili a 150 minuti in caso di installazione delle ali solari, e una seconda configurazione elicotteristica per operazioni di ispezione strutturale o monitoraggio di eventi, con raggio operativo di 500 metri».

«Vanno ricordati i numerosi enti - aggiunge De Cesare - che hanno manifestato interesse allo sviluppo del velivolo con differenti finalità, su tutti è la Protezione Civile della Regione Puglia. Il progetto ha ricevuto la partnership del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con particolare attenzione rivolta alla prevenzione degli incendi. L’obiettivo, dunque, è quello di avviare, attraverso un colloquio continuo e costruttivo con le amministrazioni comunali e forze dell’ordine, un programma che possa accogliere le esigenze del territorio e produca strategie di tutela della sicurezza. Il progetto mira, infine, a raggiungere mete importanti quali: la conquista di una segmento dell’ambito dell’aerospazio pugliese e lo sviluppo di nuove tecnologie al servizio della comunità e dell’industria».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)