E’ Lecce in cima alla classifica del maggior numero di incendi nell’estate 2022, ma anche Taranto e Spinazzola sono tra i comuni ad avere il triste primato di roghi divampati. A darne notizia è Coldiretti Puglia, diffusa in occasione dell’ennesimo incendio in provincia di Foggia a Carpino, sulla base dei dati forniti dalla Protezione Civile della Puglia, dal 1 maggio al 13 agosto 2022, con il monitoraggio, tra l’altro, delle differenti tipologie di incendio.
La provincia di Lecce conta il numero più pesante di incendi 1931 in totale – afferma Coldiretti Puglia - con il capoluogo che da solo ne ha registrati 175, 99 a Ugento, 71 a Galatone, 57 a Nardò, 53 ad Alliste, ma anche la BAT con un totale di 193 roghi, di cui 53 solo a Spinazzola, 45 a Minervino Murge e 33 ad Andria, in provincia di Taranto che conta 386 incendi di cui 61 nella città capoluogo, 51 a Ginosa, 43 a Manduria e 39 a Castellaneta, a Foggia 410 roghi, di cui 35 a San Giovanni Rotondo e 26 a Manfredonia, mentre dei 451 incendi in provincia di Bari 49 roghi sono stati a Gravina in Puglia, 41 ad Altamura, 40 a Cassano delle Murge e 38 a Santeramo in Colle, fino alla provincia di Brindisi con 236 incendi, di cui 38 nel capoluogo e 25 a San Pietro Vernotico.
Nell’estate 2022, complice il caldo torrido e la stringente siccità – denuncia Coldiretti Puglia - i roghi che hanno interessato le colture agrarie sono stati 317, aumentati del 56% rispetto all’anno 2021, quando i falsi allarmi sono stati il doppio rispetto al 2022 che ne registra solo 180. Ma a diminuire sono stati anche i roghi delle alberature e dei canneti, così come dei terreni incolti che nel 2022 sono stati 421 contro i 518 del 2021.