Sabato 06 Settembre 2025 | 11:09

Stop ai pesticidi, De Castro avvisa: «Penalizzati i nostri agricoltori»

 
dall'inviato Marco Seclì

Reporter:

dall'inviato Marco Seclì

Il parlamento europeo

«Prima bisogna offrire alternative alla chimica, come le tecniche di evoluzione assistita»

Mercoledì 29 Giugno 2022, 08:07

BRUXELLES - La Puglia e la Basilicata sono a quasi 2mila chilometri. Ma viste dal cuore del quartiere europeo di Bruxelles le distanze si accorciano. Perché i provvedimenti che escono da questi palazzi si ripercuotono sugli Stati membri dell’Unione e sulla vita dei loro cittadini. Come il primo atto concreto della strategia «Farm to Fork» sull’agricoltura sostenibile. Il collegio dei commissari europei ha dato il via libera a uno degli obiettivi del piano: la riduzione del 50 per cento dell’uso dei fitofarmaci...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)