Sabato 06 Settembre 2025 | 18:42

Lo spettro della crisi aleggia sull’industria in Puglia

 
Marco Seclì

Reporter:

Marco Seclì

Valvole e sistemi, così è rinato il Nuovo Pignone

«Invertire la rotta subito prima che la situazione precipiti»

Domenica 05 Giugno 2022, 07:37

BARI - Spie del malessere sono la contrazione degli ordinativi e le lunghe attese, che in alcuni comparti stanno diventando insostenibili, per le materie prime e le macchine essenziali alle attività.

«Proprio in questi giorni abbiamo calcolato una flessione degli ordini del 6,7% rispetto all’anno scorso, quando però registrammo un rimbalzo record del 25%. Non c’è ancora allarme, in quanto il portafoglio ordini resta di tutto rispetto, ma sicuramente è il segnale che il quadro sta mutando e che bisogna intervenire in fretta». La testimonianza diretta di Salvatore De Riccardis, titolare nel Salento delle omonime storiche «Fonderie», da cui escono componenti per macchine movimento terra esportati in tutta Europa, conferma il peggioramento delle prospettive rilevato dal Centro studi di Confindustria: la produzione industriale frena (sotto il servizio).

Caro energia, penuria di materie prime, rischio di una stretta al credito per il prossimo aumento del costo del denaro da parte della Bce sono temi, e problemi, ben presenti fra gli industriali di Puglia e Basilicata.

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)