BARI - «Ho fatto una verifica questa mattina e in tutte le Asl pugliesi», dopo l’annuncio dell’obbligo del Green pass «abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di prenotazione» dei vaccini anti Covid: lo dice all’ANSA l'assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco.
Al momento non è ancora possibile fare un conteggio definitivo dell’aumento ma, secondo i dati dell’Asl, si viaggia al momento attorno ad un +10%. Anche se - dicono fonti sanitarie - bisognerà attendere qualche giorno per valutare con maggiore precisione l’effetto Green pass.
In Puglia «siamo subissati dalle richieste di green pass e le notizie sull'ulteriore provvedimento governativo hanno accentuato ancor di più questa richiesta»: lo comunica Francesco Fullone, presidente di Federfarma Puglia. «Le farmacie - prosegue - stanno rispondendo come sempre con il loro sostegno ai cittadini emettendo il pass e rispondendo a tutte le richieste che arrivano. Potremmo davvero chiederci, a questo punto, cosa sarebbe stata la gestione della pandemia senza l’aiuto delle farmacie. Credo che il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo sia doveroso. Ci siamo resi disponibili sempre, e continuiamo a farlo, pur affrontando una serie di difficoltà. È talmente grande la mole di richieste che ci arrivano che talvolta siamo costretti a sacrificare le altre attività per farvi fronte». Il green pass è possibile scaricarlo online collegandosi al sito del ministero della Salute oppure recandosi dal proprio medico di famiglia. «Sono stato personalmente al banco - spiega Fullone - arrivano i ragazzi che devono partire, anziani che non hanno dimestichezza con i servizi informatici, persone che hanno necessità di ricevere informazioni più precise per capire il funzionamento del sistema e anche di stampa fisica del pass, anche con la creazione di code che non possiamo purtroppo evitare. Per questo chiediamo a tutti di essere sempre attenti al mantenimento delle misure di sicurezza».