Sabato 06 Settembre 2025 | 19:18

Bari, al Policlinico autotrapianto di staminali su bimba di 13 mesi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, al Policlinico autotrapianto di staminali su bimba di 13 mesi

Affetta da un neuroblastoma, ha potuto suonare lo xilofono durante l'intervento

Mercoledì 26 Maggio 2021, 14:00

14:07

Bari - Affetta da una forma rara e aggressiva di tumore infantile, il neuroblastoma, una bambina di 13 mesi, il cui peso raggiunge appena i sei chili, è stata sottoposta ad un autotrapianto di cellule staminali, durante il quale ha anche potuto suonare ovetti e xilofono. È accaduto nell’unita di «Pediatria a indirizzo OncoEmatologico» del Policlinico, diretta da Nicola Santoro. Si è trattato della prima volta e la procedura è stata eseguita con successo.

Dato il peso della paziente che poneva complesse problematiche tecniche e cliniche, la raccolta delle cellule (aferesi terapeutica) è stata attentamente studiata e condotta dal Centro Trasfusionale dello stesso ospedale. Inoltre, grazie alla disponibilità dei trasfusionisti che hanno trasportato le necessarie apparecchiature e all’impegno della psicologa e del musicoterapeuta dell’associazione Apleti, l’aferesi è stata condotta al letto della piccola affiancata dalla sua mamma. Durante le circa cinque ore necessarie, la piccola è rimasta tranquilla con i suoi genitori e non ha avuto bisogno di sedazione farmacologica. Successivamente ha affrontato senza problemi la lunga degenza necessaria per la procedura di trapianto, di circa 4 settimane, superandola brillantemente. Ora sta affrontando un percorso di immunoterapia oncologica che le permetterà di confidare ancor più nella guarigione.

«L'autotrapianto (trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche) - spiega Santoro - è una metodologia pressoché routinaria per quanto riguarda le nostre patologie, la particolarità è data dal peso estremamente basso della bambina che era l’ostacolo più grande da superare. La piccola ha brillantemente superato tutta la fase trapiantologica a cui abbiamo associato anche un’immunoterapia particolarmente aggressiva: tutte le procedure eseguite hanno dato un esito decisamente positivo e favorevole».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)