Lunedì 08 Settembre 2025 | 17:54

Puglia, infiltrazioni mafiose nel sistema turistico

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, infiltrazioni mafiose nel sistema turistico

L'allarme in un'indagine di Demoskopika

Giovedì 22 Aprile 2021, 12:41

Bari - La mafia infiltrata nella gestione del turismo pugliese? Lo rivela un'indagine realizzata da Demoskopika, un dossier inquietante che valuta in  2,2 miliardi di euro il fatturato delle aziende del settore nelle mani della criminalità organizzata.

Sono sei, in particolare, i sistemi turistici regionali a presentare i rischi più elevati di infiltrazione criminale nel tessuto economico: Campania, Sicilia, Lazio, Calabria, Lombardia e Puglia.  Risparmiate dall'insidia illegale sono soltanto quattro regioni, Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, meno vulnerabili, catalogate nel rapporto con un rischio «basso» di infiltrazione economica.  

«Il turismo in ginocchio per il Covid fa gola ai sodalizi criminali»,  commenta il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio. Sono difatti quasi 4.500 le aziende a maggior rischio di riciclaggio associato a crisi di liquidità causata dalla pandemia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)