BARI - L’emergenza Covid-19 ha contribuito a ridurre il numero di incidenti stradali: «ha modificato, a livello nazionale e regionale, gli spostamenti del traffico veicolare e, conseguentemente, l’andamento dell’incidentalità stradale», spiega l’Asset, agenzia della Regione Puglia per lo sviluppo del territorio, diffondendo i dati del primo semestre 2020 del proprio Centro di monitoraggio (Cremms) e annunciando per i prossimi giorni una nuova campagna di prevenzione.
Tuttavia, precisa la nota diffusa dall’Asset, il dato «non trova corrispondenza nei centri abitati», dove il calo è minore. Complessivamente in Puglia si tratta di un calo degli incidenti stradali «mai raggiunto prima: rispetto allo stesso periodo del 2019 - si legge nella nota - i sinistri sono diminuiti del 42,2%. In diminuzione anche il numero dei decessi, -41,9%, e dei feriti (-44,1%)».
Tuttavia, il dato degli incidenti mortali «non trova corrispondenza nei centri abitati: dall’analisi dei numeri al momento disponibili, è emerso che all’interno dell’abitato il numero di sinistri mortali è passato da 16 (con 17 decessi nel primo semestre 2019), a 15 con 16 morti nel 2020. Un dato pressoché sovrapponibile con una riduzione minima, per entrambe le variabili, del 5,9%.