Michele
EMILIANO

Voti: 104.543
46,39 %
Raffaele
FITTO

Voti: 87.508
38,83 %
Antonella
LARICCHIA

Voti: 26.074
11,57 %
Ivan
SCALFAROTTO

Voti: 3.849
1,71 %
Mario
CONCA

Voti: xxx
0,76 %
Nicola
CESARIA

Voti: 1.039
0,46 %
Andrea
D’AGOSTO

Voti: 257
0,11 %
Pierfranco
BRUNI

Voti: 359
0,16 %
La terza proiezione (ore 18.20) sulle regionali (copertura 26% campione) allarga la forbice tra il governatore uscente, Michele Emiliano, in vantaggio sul principale avversario, l'europarlamentare Raffaele Fitto. Emiliano è al 46,8% mentre Fitto passa al 38%. La candidata del M5S, Antonella Laricchia si attesta al 10,7% mentre Ivan Scalfarotto (Italia Viva) resta pressocchè stabile (2,3%).
SECONDA PROIEZIONE: EMILIANO SEMPRE AVANTI SU FITTO
La seconda proiezione conferma il vantaggio del governatore uscente, Michele Emiliano, sull'europarlamentare, Raffaele Fitto, candidato di centrodestra. Il dato riguarda il 14% del campione confermando un trend che potrebbe consolidare il cosiddetto voto di paglia. La candidata del M5S, Antonella Laricchia è sempre al 10,4% mentre Ivan Scalfarotto, di Italia Viva passa al 2,2%.
LA PROIEZIONE SULLA LISTA: PD PRIMO PARTITO
La proiezione sulle liste vedono come primo partito il Pd (19,4%), seguito da Fratelli d'Italia che dal 2,45% della scorsa elezione passa al 14%; Forza Italia mantiene per ora una posizione invariata con circa l'11% mentre la quarta formazione è il M5S sotto di un decimo rispetto agli azzurri. I pentastellati alla scorsa elezione erano stati la seconda formazione politica in consiglio regionale.
La Lega è ferma intorno all'8%, cui segue la lista CON di Emiliano (poco più del 7%), la lista Puglia Domani(6%), Popolari con Emiliano (5,6%), Senso civico (3,7%), Italia in Comune (3,1%), Solidale verde (2,4%).
LA SECONDA PROIEZIONE: BOOM DI FDI PER C.DESTRA
In base alla seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai sulle liste a sostegno dei candidati-presidenti in Puglia, il primo partito in assoluto è il Pd a quota 19,4%.
Nel centrodestra, invece, è Fratelli d’Italia ad avere il primato con il 13,3% seguito da Forza Italia al 10,9 e dalla Lega al 7,9. Al 10,8% si attesta il Movimento 5 stelle. La copertura è del 14% del campione.
ORE 17: PRIMA PROIEZIONE, EMILIANO IN VANTAGGIO SU FITTO
La prima proiezione (ore 17) sulle elezioni regionali pugliesi (6% campione) ovvero i dati sulle operazioni di spoglio, consegnano un risultato diverso dagli exit poll che vedevano i due principali avversari in situazione di parità: il governatore uscente Michele Emiliano è al 46%, mentre il suo diretto avversario di centrodestra, l'europarlamentare Raffaele Fitto è al 40,1%; seguono la candidata del M5S, Antonella Laricchia (10,4%) e il candidato di Italia viva, Ivan Scalfarotto all'1,8%.
AFFLUENZA IN PUGLIA AL 56,43%
L’affluenza in Puglia per le Regionali si è attestata al 56,43%. La provincia con la maggiore partecipazione è stata quella della Bat (59.95%), segue Lecce (58,12%), quindi Bari (56,88%), Taranto (55,75%), Brindisi (54,79%) e Foggia (52,77%). Per il referendum, invece, ha votato il 61,91% degli aventi diritto.
ORE 15 - EXIT POLL: EMILIANO E FITTO IN PARITA'
Si profila un testa a testa e una battaglia fino all'ultimo voto tra Raffaele Fitto e Michele Emiliano per la guida della Regione Puglia. I primi exit poll del Consorzio Opinio per Rai (80% campione) sulle elezioni pugliesi confermano una sostanziale parità tra il governatore uscente Emiliano e l'eurodeputato Fitto. Entrambi collocati in una forchetta tra il 39 e il 43%; segue la candidata del Movimento Cinque Stelle Antonella Laricchia che le prime rilevazioni danno in una forbice tra l'11 e il 15%, mentre il candidato di Italia Viva Ivan Scalfarotto è dato fra l'1 e il 3%.
PUGLIA, AFFLUENZA SUPERIORE AL 2015 (56%)
Intanto, contrariamente alle aspettative, si è registrata una maggiore affluenza (56%) rispetto alla tornata elettorale del 2015 che registrò in Puglia il 51,16% dei votanti: in quelle elezioni Emiliano vinse con oltre il 47%, mentre la Laricchia ottenne il 18% e il centrodestra si presentò diviso con i due candidati, Francesco Schittulli (18,29%) poi avvicinatosi a Emiliano e Adriana Poli Bortone (14,4%).
In Puglia si è votato anche per il rinnovo di 49 consigli comunali in Puglia e 22 in Basilicata. Per quanto riguarda il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentare, è certa la vittoria del sì.
ORE 16.34 - Quarta proiezione su referendum con la copertura del 41% del campione: il sì cresce ancora e si attesta al 68,1%, il no al 31,9%.
ORE 16.09 - Terza proiezione su referendum con la copertura del 19% del campione: sempre avanti il sì con il 67,8%, il no al 32,2%.
ORE 16 - Seconda proiezione sul referendum vede andare avanti sempre il sì con il 66,7 % mentre il no è al 33.3%
ORE 15.45 - Prima proiezione sul referendum per il 5% del campione vede il sì in avanti con il 65.6% mentre il no è al 34.4%
FITTO ED EMILIANO: DIFENDETE OGNI VOTO NEI SEGGI - Il candidato del centrodestra, Raffaele Fitto, in un audio inviato ai vari candidati invita i rappresentanti di lista a prestare massima attenzione e difendere ogni voto nei seggi. Le operazioni di voto, ha precisato l'europarlamentare, si chiudono con la firma del verbale. Fitto sta rivivendo quei momenti del 2005 quando perse le elezioni con Vendola per una manciata di voti: a nulla valse un ricorso contro le elezioni che fu respinto dai giudici amministrativi. Analogo invito ha rivolto Emiliano anche lui con con un audio fatto girare su whataspp: presidiate i seggi e contestazione eventuale scorrettezze.