BARI - EasyJet riprende a volare in Italia a partire dal prossimo 15 giugno, come ha annunciato il country manager Lorenzo Lagorio, e a partire dal 16 giugno riprende i suoi collegamenti giornalieri Bari-Milano Malpensa e il settimanale Brindisi-Ginevra, precisa Tiziano Onesti, presidente di Aeroporti di Puglia, esprimendo in una nota «il più forte apprezzamento per come è stato affrontato il periodo di lockdown».
L’auspicio di entrambe le compagnie è che presto possano crearsi i presupposti per un ampliamento dell’offerta. Aeroporti di Puglia ringrazia EasyJet e tutti i soggetti pubblici e privati che hanno favorito la riprogrammazione dei voli verso la regione: «Siamo convinti - sottolinea Onesti - che tutto ciò favorirà la ripresa dei flussi turistici che tanta importanza rivestono per l’economia della Puglia», regione che ha investito per confermarsi «attrattiva anche in una fase di allarme sanitario. Invitiamo i passeggeri - aggiunge - a tornare con fiducia sia in aeroporto che in volo, adottando in modo responsabile tutte le misure e i protocolli necessari a garantire la massima sicurezza».
GLI AEROPORTI RIVIVONO - «Gli aeroporti pugliesi tornano a vivere. Dopo il lungo stop causato dal Covid-19 riapre lo scalo di Brindisi». Lo afferma il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano con riferimento alla ripresa dal 16 giugno delle attività nell’aeroporto di Brindisi con Easy jet. "Fondamentale per la riapertura - prosegue - è stata l’azione quotidiana svolta in questi mesi per garantire le migliori condizioni di sicurezza sanitaria. Un lavoro rigoroso e sinergico di Regione Puglia e Aeroporti di Puglia che non hanno mai perso di vista le esigenze di sicurezza legate al trasporto aereo, nel pieno rispetto delle recenti linee guida, nonché dei protocolli internazionali previsti per garantire la salute e la sicurezza di operatori e passeggeri». «Per rendere sicuri i nostri aeroporti - aggiunge - abbiamo previsto presidi di controllo sanitario per gli arrivi e per le partenze, igienizzazione e sanificazione degli spazi, separazione dei flussi dei passeggeri in arrivo e in partenza, con percorsi dedicati sino all’imbarco, l’utilizzo obbligatorio della mascherina e un’attenta segnaletica informativa finalizzata anche al rigoroso rispetto del distanziamento sociale durante la permanenza in aeroporto».
«L'aeroporto di Brindisi riprende la sua attività con il volo Easy jet per Ginevra una volta alla settimana - sottolinea l'assessore all’industria Turistica e Culturale, Loredana Capone - una buona notizia che ci fa ben sperare per una ripresa anche degli altri collegamenti aerei 'point to point' con le destinazioni più importanti dal punto di vista turistico, industriale e commerciale che prima dell’emergenza Covid-19 avevano ridotto le distanze tra i territori ed aumentato le opportunità per una regione come la Puglia ricca di storia, cultura, arte e bellezze naturali ed esempio di accoglienza. Ho scritto una lettera in tal senso a tutte le compagnie aeree ricordando i risultati raggiunti dalla Rete aeroportuale pugliese, frutto anche di una comunione di strategie, progettualità ed azioni che ci ha visti tutti insieme protagonisti di straordinarie stagioni di crescita, superando la soglia di 8 milioni di passeggeri annui. Mi auguro che le compagnie rispondano, dimostrando il grande amore e interesse avuto per la Puglia finora». «La Regione Puglia - conclude - insieme ad Aeroporti di Puglia intende adottare tutte le opportune iniziative nei confronti del Governo nazionale affinché, con l’emanazione di nuove disposizioni normative, non vengano ostacolati i progetti di connettività aerea delle aree periferiche del Paese».