Domenica 07 Settembre 2025 | 01:13

Allarme di Emiliano: in arrivo nuovi treni dal Nord, rischio focolai. A Bari 5 passeggeri

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Bari, ecco il Frecciarossaper Milano: già tutto esaurito

Invito a rispettare le distanze di sicurezza e portare mascherine, oltre alla quarantena

Sabato 14 Marzo 2020, 09:52

12:45

«Ci state portando tanti altri focolai di contagio che avremmo potuto evitare». Lo scrive su facebook il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con riferimento alla notizia di un nuovo esodo da Milano verso il sud a bordo di treni partiti nella notte. In Puglia ieri si è registrato un balzo di 50 nuovi casi di pazienti positivi al coronavirus che ha portato i contagiati a 158. «Di nuovo ondate di pugliesi che tornano in Puglia dal nord. E con loro arrivano - scrive Emiliano - migliaia di possibilità di contagio in più».

«Avrete probabilmente esibito ai soldati alle stazioni le vostre legittime autocertificazioni sulla motivazione del vostro ritorno, spero che abbiate le mascherine e che teniate la distanza di un metro l’uno dall’altro in treno», prosegue il governatore.

In effetti il divieto di movimento può essere derogato solo in casi di estrema necessità: e comunque, il nuovo DPCM prevede che si possa rientrare a casa salvo che non si sia in quarantena o positivi al Covid 19. Rispetto alla fuga di alcuni giorni fa,ora le stazioni sono presidiate dalle forze dell'ordine e dai militari che seguono i controlli previsti dal decreto e, in caso di violazione, scatta la denuncia penale.

Inoltre sui treni Frecce, Trenitalia ha attivato le misure di precauzione prevedendo l'occupazione di posti rispettosi delle distanze di sicurezza. Ad esempio, nei vagoni con il gruppo di 4 posti, sono occupabili solo i due in diagonale giusto per avere idea.

I passeggeri arrivati questa mattina dalle regioni del nord in Puglia sono alcune decine, dai 20 di Lecce ai 5 di Bari e Foggia e così in ogni città della regione dove hanno fatto sosta i treni provenienti da Milano e Torino. Ai passeggeri, informati a bordo e nelle stazioni sul protocollo di controllo previsto all’arrivo, è stato chiesta l'autocertificazione.

A Lecce, fa sapere il sindaco Carlo Salvemini, ne sono arrivati una ventina, tutti sottoposti a «controllo sanitario tramite termoscanner» e «autorizzati a raggiungere la propria residenza domicilio». I controlli vengono eseguiti da Polfer, Polizia locale e Asl. «Sono studenti fuori sede, Erasmus, italiani all’estero» dice il sindaco, ricordando che «quanti sono rientrati in Puglia dovranno attenersi come tutti all’obbligo di restare a casa e di segnalare al proprio medico e alla Asl eventuali sintomi. E’ sacrosanto - dice Salvemini - essere prudenti e preoccupati».

Nella stazione di Brindisi, informa il sindaco Riccardo Rossi, «sono arrivate nelle scorse ore quindici persone. Sono state tutte identificate e sono tutte in isolamento volontario. Non possiamo quindi parlare di esodo, ma di poche persone tutte controllate ed ora in quarantena. La situazione è quindi sotto controllo, grazie al personale di polizia che ha lavorato senza sosta».

A Bari, stando a quanto comunicato dal Comune, sono arrivate cinque persone da Milano e Torino e altre 5 a Foggia, fa sapere la Polfer del capoluogo dauno.

«In pochi giorni - ricorda il presidente - migliaia e migliaia di persone hanno fatto rientro in Puglia aggravando la nostra già drammatica situazione. Vi ricordo che appena arrivate dovete richiudervi in casa e che dovete stare lontani da genitori, fratelli, nipoti, amici, nonni e malati che rischiano di morire se contagiati». Emiliano ricorda l’obbligo di quarantena domiciliare per 14 giorni e di dichiarare la propria presenza sul sito della Regione Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)