Sabato 06 Settembre 2025 | 19:27

Maltempo in Puglia, nuova allerta gialla: da stasera forti temporali

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

pioggia

Ancora pioggia su tutta la regione: atteso un miglioramento almeno parziale per il fine settimana

Lunedì 13 Maggio 2019, 18:20

19:43

BARI - Dopo un weekend all'insegna della pioggia e del maltempo, la primavera continua a far sentire la sua mancanza in Puglia. La Protezione civile ha emanato per le prossime ore, una nuova allerta gialla: previsti forti temporali già da questa sera e per le successive 18-24 ore. Si tratta di «precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della regione, con quantitativi cumulati generalmente deboli fino a puntualmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento», si legge nella nota. 

GLI ESPONENTI DI LEU CHIEDONO STATO DI CALAMITÀ - «Abbiamo chiesto all’assessore all’Agricoltura Leonardo di Gioia di intervenire tempestivamente per quantificare i danni causati dall’ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito duramente la Puglia, in particolare le zone del barese, del tarantino e del leccese, e di inoltrare una richiesta di aiuto al Governo affinché venga riconosciuto lo stato di calamità naturale, e di attivare tutti gli strumenti necessari per garantire al comparto agricolo il giusto sostegno economico». Lo annunciano il presidente del Gruppo consiliare LeU/I Progressisti in Regione Puglia, Ernesto Abaterusso, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Mino Borraccino, precisando di avere inoltrato insieme la richiesta a di Gioia.

«I violenti temporali che in questi giorni si stanno abbattendo sulla nostra regione - spiegano Abaterusso e Borraccino - stanno provocando non solo ingenti danni alle coltivazioni agricole, in particolare ortaggi, angurie, agrumeti, vigneti, uliveti, alberi di ciliegie e mandorle, ma rischiano di compromettere mesi di duro lavoro e mettere in ginocchio un intero settore già fortemente vessato che oggi inizia a contare i danni ben sapendo che le previsioni meteorologiche per le prossime ore sono tutt'altro che incoraggianti».

«Per quanto ci riguarda - proseguono - continueremo a seguire con attenzione e apprensione gli sviluppi di questa situazione e ci adopereremo, in Consiglio regionale e nelle sedi opportune, per far sì che la Regione utilizzi tutti i mezzi a disposizione per attivarsi in merito e rispondere così alle aspettative dei cittadini e delle aziende agricole colpite dall’ondata di maltempo». «A loro, cittadini e agricoltori - concludono - giunga tutta la nostra vicinanza e solidarietà».

AVVIATO ISTRUTTORIA CALAMITÀ - Gli Uffici della Regione Puglia, informa una nota, sono stati allertati ed è già iniziata l'attività istruttoria per verificare i danni riportati alle imprese agricole e agroalimentari ricadenti nei territori colpiti dai recenti eventi calamitosi di aprile e maggio. A valle degli approfondimenti ad oggi in corso si provvederà, precisa la Regione, a proporre al ministero delle Politiche Agricole lo stato di calamità.
L’eventuale declaratoria da parte del ministero, si evidenzia nella nota, consentirà l’utilizzo del Fondo di solidarietà nazionale da ripartire alle ditte coinvolte da tale evento avverso. Gli eventi atmosferici avversi che hanno di recente interessato il territorio, ricorda la Regione, sono le grandinate, i bruschi abbassamenti di temperature e il vento forte ad aprile, e la grandinata a maggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)