BARI - Prima della festa e della rievocazione storica, il 6 maggio è il giorno dei fedeli. Tutta la giornata è incentrata sull'arrivo delle reliquie del Santo al Molo San Nicola. Alle ore 19 un drappello di personaggi tra figuranti, banditori e sbandieratori porterà le sacre reliquie attraverso i vicoli della città vecchia toccando 4 piazze, in cui saranno già in corso attività di animazione. Quindi, alle 18 partono in contemporanea le attività di animazione nelle piazze di Barivecchia.
LA NARRAZIONE A raccontare le gesta dei 62 marinai e l’arrivo delle reliquie, sarà il frate Niceforo, interpretato dall’attore Francesco Ocelli, regista di rievocazione e sbarco. L’ambientazione medievale della scena, i gozzi illuminati da fiaccole, i figuranti in costume storico, le padelle romane, i timpanisti caleranno gli spettatori in un quotidiano di mille anni fa. L’urna sacra approda a terra da un gozzo e viene consegnata a un drappello in costume che, attraversando i vicoli e le piazze animate, la porterà fino alla Chiesa di S. Michele (all’epoca Monastero di San Benedetto), in via degli Orefici, dove in origine furono collocate le reliquie fino alla costruzione della Basilica.
4 SCENE IN 4 PIAZZE Tante luci e colori in piazzetta Chiesa del Gesù. Si potrà ammirare un laboratorio creativo di lanterne colorate. L'attività mette insieme l'azione pratica di collage e la riflessione sul tema della luce e del fuoco di vita di San Nicola, che col suo esempio illumina. A cura di Casa-atelier Malta di Geris e Associazione europea TraciaLand, con il gruppo Le Mamme del Mondo e i bambini di Bari vecchia.
Due laboratori in strada San Marco. Per scoprire il messaggio vero di San Nicola si potranno leggere le risposte date dai più piccoli alla domanda «Cosa faresti se fossi tu San Nicola, oggi?». I messaggi daranno vita a un mare pieno di piccole caravelle, barchette di carta, con dentro il pensiero colorato dei bimbi. A cura dell’Associazione LaCapaGrossa e ResExtensa. In contemporanea un secondo laboratorio di percussioni per i più piccoli tenuta dai giovani timpanisti di Militia Sancti Nicolai.
Balli e progetti in piazza dell’Odegitria. Ci saranno danze con costumi tradizionali e canti popolari russi eseguiti, per bambini e adulti, dai gruppi folcloristici Kalinka e Fiaba, a cura dell’Associazione Italo-Russa Raduga; un orto-laboratorio con riciclo realizzato da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Legambiente - Circolo Eudaimonia Bari; la realizzazione di piccole immagini del volto stilizzato del Santo, incollate su tavolette di legno con la tecnica dello shabby, a cura del Centro Anspi Santa Annunziata.
Racconti e storie in largo Albicocca dove si spiegherà come e perchè San Nicola è conosciuto in tutto il mondo. In Messico ad esempio dove è il Santo protettore dei bambini, delle donne e delle masserie, a cura dell’associazione Mayahuel. In contemporanea Gigi Carrino legge «Vai a leggere a San Nicola!»: letture ad alta voce per orecchie curiose tra i vicoli di Bari Vecchia, fra albi illustrati e storie divertenti e fantastiche.
STRADE CHIUSE DA LUNEDì a GIOVEDì Per godere della Festa patronale da lunedì fino a giovedì è stato predisposto un piano straordinario per la viabilità e la sosta. Ecco le limitazioni al traffico e sosta previsti dalla Polizia locale.
Dalle 14 alle 24 di oggi, istituiti i divieti di fermata e transito su molo S. Nicola, piazza dell’Odegitria, via De’ Gironda, largo Albicocca, strada dei Gesuiti, strada San Marco, strada Santa Maria del Buonconsiglio, largo Annunziata, con la città vecchia ed il lungomare Di Crollalanza blindati dalle 19 alle 22 per il passaggio della «Rievocazione dello sbarco e della consegna delle ossa di San Nicola». Inoltre, per lo svolgimento delle prove, dalle 22 alle 2 del mattino, c’è divieto di transito in corso V. Emanuele II e piazzale IV Novembre.
Domani, mercoledì e giovedì stop alle auto nelle vie circostanti la Basilica, piazzale C. Colombo, lungomare Impertore Augusto, piazzale IV Novembre, corso V. Emanuele II, piazza della Libertà, piazza Massari, piazza Federico II di Svevia, via Ruggero il Normanno, via Boemondo, via Palazzo dell’Intendenza, via B. Petrone, via Villari e via De Rossi, via Marchese di Montrone, via Cairoli, via Andrea da Bari, via Melo, corso Cavour. Inoltre, via Abate Gimma, via Calefati e via Putignani, via Fiorese, molo S. Nicola, lung.re Di Crollalanza, piazza Eroi del Mare, largo G. Bruno, largo Adua, piazza A. Diaz, via Giandomenico Petroni, lungomare N. Sauro, piazza Gramsci, via Dalmazia e tutte le strade afferenti a lungomare N. Sauro, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi e strade ad essa collegate.
Sia mercoledì che giovedì dalle 14 alle 18 è istituito il divieto di transito su via Dalmazia, via Giandomenico Petroni, lung.re Giovine, lung.re Di Cagno Abbrescia, corso Trieste, via Ballestrero, lung.re Perotti, cavalcavia Garibaldi. Mercoledì dalle 20,30, il percorso interessato dal corteo storico riguarda: piazza Federico II di Svevia, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, c.so V. Emanuele II, piazzale IV Novembre, lung.re Imp. Augusto, arco S. Nicola, largo Urbano II, piazza S. Nicola.
In conseguenze alle chiusure delle strade saranno modificati i percorsi degli autobus e potenziati i servizi di bus-navetta dai vari Park & Ride della città.