Sabato 06 Settembre 2025 | 23:47

Xylella, una legge per tagliare alberi infetti. «Da Ciampolillo andranno i suoi colleghi»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Xylella, l'ulivo con l'«immunità grillina» verrà estirpato

Il ministro Centinaio ha parlato anche dell'ulivo malato che il senatore grillino non vuole far eradicare

Giovedì 20 Dicembre 2018, 09:14

Servirà un passaggio parlamentare per le nuove regole in materia di eradicazione, che con ogni probabilità farà ricorso ai poteri di emergenza e che «potrebbe» contenere anche una procedura contro chi ostacola il taglio degli alberi.
Ieri in commissione Agricoltura si è parlato anche del caso del senatore grillino Lello Ciampolillo, che ha dichiarato «residenza parlamentare» un ulivo malato di Xylella a Cisternino. Il ministro Centinaio non ha voluto farne un problema politico, e quindi se la è cavata con una battuta («Manderemo i senatori a eradicarla»), ma ha chiarito il suo pensiero nei confronti delle posizioni anti-scienza: «No alle idee strane, a chi va a benedire ulivi: un conto sono i santoni un’altra è la scienza».


Ciampolillo si oppone ai tagli, ritenendo che la responsabilità dei disseccamenti sia dell’uso indiscriminato di pesticidi (una tesi smentita dalla scienza), ipotizza complotti («Quell’albero è sano, la Regione vuole tagliarlo proprio perché dimostra che gli ulivi possono guarire») ed è supportato da alcuni comitati negazionisti salentini.
È stata proprio la Regione Puglia a far osservare al ministero che se i proprietari dei suoli non collaborano, le eradicazioni possono diventare complesse. Ed è proprio per questo che Centinaio vuole blindare il suo provvedimento: «È ovvio che qualsiasi magistrato può bloccare domani qualunque decreto. Sappiamo benissimo come funziona il nostro Paese. Vogliamo condividere il decreto anche con l’organo giudiziario dello Stato, per cercare di non andare incontro a sorprese. Andrò a parlare con chi di dovere, per poter condividere la bontà del provvedimento che stiamo portando avanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)