Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:24

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 13 al 15 dicembre 2024

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

ecco cosa

Una serie di appuntamenti nel weekend che ci avvicina sempre più a Natale

Venerdì 13 Dicembre 2024, 06:00

17:11

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 13 al 15 dicembre. Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica, visite guidate e festival.

A BARI E DINTORNI

Il 13 dicembre, alle ore 20, l'Auditorium Nino Rota del Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari ospiterà il concerto di pianoforte «Sol Levante, Sakamoto-Hisaishi». In questo evento dedicato al Giappone, le composizioni di Ryuichi Sakamoto e Joe Hisaishi saranno protagoniste. Sakamoto è considerato uno dei principali innovatori nel campo delle contaminazioni tra la musica tradizionale orientale e le avanguardie elettroniche occidentali, riuscendo a esplorare generi diversi senza mai perdere la propria identità artistica. Hisaishi, invece, è uno dei compositori più prominenti nel panorama musicale legato al cinema, diventando una figura di riferimento, proprio come lo era Sakamoto alla fine degli anni ’80. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Sempre nel capoluogo, sabato 14 e domenica 15 dicembre torna PedaliAmo Bari, manifestazione sportiva ideata da ASD Sportogether. Il programma della manifestazione, prevede, per sabato 14 dicembre, a partire dalle ore 11, sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, percorsi e dimostrazioni di agility bike e di bici inclusive (per bambini e adulti con disabilità intellettive e fisiche, da guidare in autonomia e con supporto). Previsto, inoltre, un momento formativo su alimentazione e salute, svolto da nutrizionisti e kinesiologi per promuovere la consapevolezza e la buona educazione alimentare legata alle attività sportive. Domenica 15 dicembre, a partire dalle ore 9.30, sarà il momento di The Kid Race, gara di agilità per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, che si svolgerà presso il centro commerciale Mongolfiera di Japigia. A seguire, alle ore 12, si terrà uno spettacolo di bike trial con l’atleta professionista Marco Lacitignola.

A Bitonto, nell'ambito del programma de Le Arti nei Cortili, domenica 15 dicembre si apriranno le porte di Palazzo Barone Gentile Sisto: per questa speciale occasione nel cortile sarà protagonista l'arte della pittura. Insieme ai bambini e alle bambine, saranno allestiti gli spazi per scoprire e sperimentare le arti della pittura e del disegno. I partecipanti realizzeranno le loro personali opere per allestire nel cortile una mostra collettiva all’aperto, realizzata da bambini e adulti.

A FOGGIA

Al Teatro del Fuoco di Foggia, sabato 14 dicembre alle ore 21 e domenica 15 dicembre alle ore 19.30 va in scena Lo scaldaletto, commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta, riproposta nell’adattamento di Dino La Cecilia che ne cura anche la regia. In scena, insieme allo stesso La Cecilia, anche Ciro Carnevale, Tonia Di Maggio, Francesca D’Elia, Fabio Conticelli, Angelo Fulchini, Fabio Maggio e Monica La Salandra. Tratta dalla commedia O Scarfalietto, scritta nel 1881 da Eduardo Scarpetta, racconta la storia di Amalia e Felice Sciosciammocca, due novelli sposi che litigano per qualunque cosa, anche la più banale. Questa volta il pomo della discordia è la rottura di uno scaldino nel letto nuziale che porta la coppia a convocare due avvocati e a chiedere il divorzio.

NELLA BAT 

A Trani arrivano le visite guidate con itinerari studiati ad hoc per portare il pubblico alla scoperta della città. Il primo appuntamento sabato 14 dicembre, dalle ore 16:30, con “Trani nel 700”, visita nel centro storico alla scoperta dei monumenti settecenteschi della città. Domenica 15 dicembre, invece, alle ore 10:00, con la visita “Trani e il mare” ci si immerge in Storie di mercanti, pescatori, giuristi e naviganti. Tutte le visite partiranno da Palazzo Beltrani, in via Beltrani 51. Per la partecipazione è previsto un contributo simbolico di € 5,00 a persona a sostegno delle attività dell’ente da versare direttamente in biglietteria a Palazzo Beltrani

Venerdì 13 dicembre al Circolo Unione di Bisceglie, a dispetto dell'atmosfera natalizia, ci si immerge ne I Racconti del Mistero, teatro di parola e di suoni in una data considerata piuttosto inquietante. Ideato e diretto da Gianluigi Belsito, ispirato a Edgar Allan Poe e Guy de Maupassant, lo spettacolo vede quattro persone senza alcun apparente legame tra loro che si ritrovarono intorno ad un tavolo. Sembrano condannati a raccontarsi a vicenda le loro storie, mentre una ambigua cameriera si occupa di accogliere il pubblico e, da una batteria elettronica sullo sfondo, provengono suoni e rumoristica a sottolineare i momenti salienti. In scena Michelangelo Camero, Cindy Gjergji, Felice La Notte, Marco Jacopo Montaruli, Angelica Uva. 

A LECCE

Ritornano scalpitando nel Salento, a distanza di un anno dalla prima leccese che ne vide il torpiloquio e il successo, lo spettacolo I PORCI, quinto appuntamento della rassegna “Cronache dal Futuro”. Il progetto di Di Martino, Miglietta e Persichella sarà ospite sul palco della Sala Teatro presso le Manifatture KNOS, il 13 Dicembre alle ore 20.30. In scena Miglietta e Persichella, per la pluripremiata regia di Manuel Di Martino, raccontano il macismo italiano a partire dal vissuto mnemonico, attraverso le rispettive culture patriarcali ai poli opposti della penisola: una serata le cui risate (e ve ne saranno numerose!), susciterà anche una profonda riflessione alle anime presenti in sala.

Sabato 14 e domenica 15 dicembre, invece, atmosfera più gioiosa al Politeama di Lecce con Lo Schiaccianoci, balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo. Questa versione firmata da Luciano Cannito, basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, e prodotta da Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company è una delle versioni di maggior successo rappresentate in Italia negli ultimi anni e può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentata.

A BRINDISI E DINTORNI

"Santa Lucì, a Natale tredici dì”. Il 13 e il 14 dicembre la World Music Academy celebra Santa Lucia, festa della luce e dell’attesa del Natale, con danze, suoni e canti dal Gargano alla Murgia. Due giorni di festa, con un concerto (13 dicembre), un laboratorio di danza e un pranzo (14 dicembre), a cura di WMA, Scuola di Pizzica di San Vito e Solco Garganico. Nel corso dei due giorni di festa si condivideranno saperi, sapori e suoni di una cultura straordinaria negli spazi della World Music Academy all’interno dell’ExFadda e del TEX di San Vito, luoghi in cui la forza della tradizione orale diventa dirompente nelle occasioni di incontro tra appassionati, artisti, suonatori e danzatori.

Domenica 15 dicembre, al Teatro Olmi di Latiano, arriva una produzione di danza contemporanea che promette di toccare l'anima: "Conchiglie", con la regia di Filippo Buonamassa. Yb inno alla vita, alla vulnerabilità e alla forza della trasformazione. Sul palco, le difficoltà diventano strumenti per creare nuove possibilità, in uno scenario emotivo e ipnotico. 

Si terrà domenica 15 dicembre 2024, a Novoli, la Festa della Vite, l’ormai tradizionale appuntamento che avvia, ufficialmente, i “motori” della complessa macchina organizzativa in vista della festa patronale in onore di Sant’Antonio Abate e la realizzazione della Fòcara, un imponente monumento di arte contadina sapientemente costruito da mani esperte con l’apporto di decine di volontari e l’impiego di migliaia di fascine di tralci di vite recuperati dalla rimonda dei vigneti. Nella giornata degustazioni, incontri e una mostra.

A TARANTO E DINTORNI

A Stazione 37 di Taranto Tom Kirkpatrick canta Chet Baker. In questo concerto di venerdì 13 dicembre, Kirkpatrick omaggerà uno dei suoi mentori, il trombettista Chet Backer quando fu proprio lui a definirlo un "talento prorompente". Ha lavorato e suonato con alcuni tra i più grandi jazzisti internazionali tra cui Chet Baker, Harold Mabern, Billy Higgins, Lou Donaldson, Charles Davis, Walter Bishop, Max Roach, George Coleman, Clifford Jordan.

A Martina Franca, Il Parnaso delle Muse, giunto alla sua XXV stagione, presenta sabato 14 dicembre, alla ore 18.00, l'opera Turandot di G. Puccini, in collaborazione con la Società Operaia di Martina Franca.
La Turandot è un'opera in 3 atti e 5 quadri, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini nel dicembre del 1923. La rappresentazione di Martina Franca, in forma semiscenica, avrà grandi interpreti: Turandot: soprano Angelica Meo. Calaf: tenore Delfo Paone. Liu': soprano Anna Maria Stella Pansini. Timur: Andrea Carcassi, basso. Imperatore : Luca Vissani, tenore. Pianista concertatore: Davide Dellisanti Voce narrante e testo di Andrea Carcassi.

Sabato 14 dicembre, nell'Auditorium TaTà di Taranto, arriva invece A me m’ha Rovinato la Guera, il racconto delle vite parallele degli artisti di ieri e di oggi. E’ il racconto di due anime alle prese con due guerre diverse accomunate dallo stesso “trauma”: il vuoto e il “fallimento” (o quello che credono essere tale). E’ l’omaggio ad un mondo, quello dell’avanspettacolo, che ha saputo trasformare la sofferenza e la fame in una risata collettiva, popolare e liberatoria. È un racconto che parla della fame dell’attore, del colera da palco e dell’universale bisogno degli altri. Passando per

macchiette, sketch, e canzoni d’autore, lo spettacolo è la dimostrazione che i propri sogni occorre realizzarli senza mai diventarne schiavi, e che il potere della bellezza è qualcosa che va al di là, anche della morte.

IN BASILICATA

Venerdì 13 dicembre al CineTeatro Don Bosco di Potenza arriva Francesco Pannofino. "Chi è io?" è una commedia teatrale divertente e metafisica, è uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti. Chi è io? è un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale. Chi è io? è una commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica, psicotropa che agisce su spettatori, pazienti, personaggi, presentatori e terapeuti. Chi è io? è la domanda rivolta a Leo Mayer che lo costringe a ripercorrere alcuni momenti della sua vita come in un sogno accompagnato dalle persone che ama e che lo amano. 

Dal 13 al 15 dicembre, il Castel Lagopesole International Short Film Festival torna per la sua seconda edizione. Tre giornate dedicate al cinema breve, con registi da tutto il mondo che presenteranno opere straordinarie su temi come innovazione artistica, sostenibilità e diritti umani. Punti salienti dell'evento: il Docufilm "Afrin nel mondo sommerso" di Angelos Rallis, premiato al Giffoni Film Festival, Premio Alpaca Movies, assegnato alla giovane realtà cinematografica di Ilaria Meo e Premio Green: piantumazione di alberi in collaborazione con il South Italy International Film Festival. Si terrà nella Sala Pasolini, Lagopesole (13-14 dicembre) e nel Chiostro Comunale, Avigliano (15 dicembre)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)