Mercoledì 17 Settembre 2025 | 23:16

Il Foggia limita i danni: 3 punti di penalizzazione

 
Raffaele Fiorella

Reporter:

Raffaele Fiorella

Il Foggia limita i danni: 3 punti di penalizzazione

Club sanzionato per il ritardo nei pagamenti di stipendi e contributi

Venerdì 01 Agosto 2025, 11:17

Tre punti di penalizzazione, da scontare nel prossimo campionato di Serie C. È il verdetto del processo sportivo di primo grado a carico del Foggia per le violazioni amministrative dell’aprile scorso nel pagamento di stipendi e contributi. Il club rossonero limita i danni. Il Foggia era stato deferito, all’inizio di maggio, per non aver provveduto, entro il termine del 16 aprile scorso, al pagamento degli emolumenti netti nonché per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef, dei contributi Inps e del fondo di fine carriera relativi alla mensilità di febbraio 2025. Oltre che col -3 in classifica, il club è stato punito con sei mesi di inibizione ai danni dell’amministratore unico Michele Bitetto.

Sentenza più morbida del temuto ma che non soddisfa a pieno il Foggia, che, difeso dall’avvocato Eduardo Chiacchio, ha intenzione di presentare ricorso alla corte federale d’appello.

«Il procuratore federale aggiunto, intervenuto in udienza, dopo aver definito il giudizio sportivo “epocale” perché legato per la prima volta alla conseguita prova di “forza maggiore” (l’intimidazione criminale non occasionale finalizzata al condizionamento della gestione della società e della sua proprietà), ha condiviso le argomentazioni dell’amministratore giudiziario del Calcio Foggia 1920 Vincenzo Vito Chionna e del suo difensore e, a quanto consta, per la prima volta nella storia dei procedimenti federali aventi ad oggetto il deferimento per mancato pagamento, ha chiesto al Tribunale federale il proscioglimento della società e dei suoi dirigenti la cui buona fede è stata riconosciuta, tra l’altro, sia perché tutti gli arretrati sono stati saldati non appena le condizioni lo hanno permesso (cioè subito dopo gli arresti del 19 maggio 2025 e la cessazione delle minacce), sia perché è stata data prova dell’esistenza in cassa dei fondi necessari», spiega in una nota il club rossonero, che aggiunge: «Il Tribunale federale, a scioglimento della riserva, ha comunicato alle parti il dispositivo - con motivazioni da depositarsi nel termine di 10 giorni - con il quale ha sanzionato il Calcio Foggia 1920 s.r.l. con 3 punti di penalizzazione da scontare nel prossimo campionato di Serie C 2025-26 e il suo legale rappresentante, Michele Bitetto, con la squalifica per 6 mesi».

Il ritardo nei pagamenti relativi alla mensilità di febbraio scorso ha consentito, quest’estate, ad alcuni giocatori come Salines, Silvestro, Gala ed Emmausso di chiedere al collegio arbitrale, ed ottenere, lo svincolo d’ufficio. «La decisione se da un lato, con serena soddisfazione, permette di ritenere comunque scongiurato il rischio di più pesanti penalizzazioni concretamente rischiate che avrebbero reso ben più complicato il percorso sportivo della prossima stagione, dall’altro non convince ancora del tutto sul piano tecnico-giuridico il Calcio Foggia 1920 s.r.l. e l’amministrazione giudiziaria che, all’esito della meditata lettura delle motivazioni, nei modi e tempi di legge potranno proporre appello per vedere riconosciuta anche dall’organo giudicante, dopo che lo ha già significativamente fatto in primo grado l’organo requirente della Procura federale che, in origine, aveva chiesto il deferimento, la piena non punibilità del Foggia e, quindi, un principio di non punibilità per causa di “forza maggiore” che porti all’annullamento di ogni sanzione», conclude il club rossonero».

Intanto la Lega Pro ha comunicato date e orari dei primi sette turni: Catania-Foggia si giocherà domenica 24 agosto alle 21; esordio interno per i «Satanelli», contro il Sorrento, sabato 30 agosto alle 21.

MERCATO Dopo Garofalo e Winkelmann terzo acquisto del club rossonero: preso a titolo definitivo (contratto biennale) il difensore centrale Riccardo Bignami, classe 2000, nelle scorse due stagioni in C alla Pergolettese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)