Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Gargano, trema la terra alle 5.32: scossa di magnitudo 3.2, epicentro sulla costa. Maltempo nella zona: smottamenti e contrade isolate

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Gargano, trema la terra alle 5.32: scossa di magnitudo 3.2, epicentro sulla costa

Tanta paura ma non si segnalano danni a persone o cose. Scuole chiuse per controlli a Vico del Gargano

Giovedì 15 Dicembre 2022, 07:36

15:58

FOGGIA - Risveglio movimentato per i pugliesi: questa mattina alle 5.32 la terra ha tremato a causa di una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, con epicentro sulla costa del Gargano. Tanta paura che si è scatenata anche con decine di messaggi sui social, ma per fortuna nessun danno. Il sisma è stato localizzato ad una profondità di 23 km, a sette chilometri da Rodi Garganico e a 9 da Ischitella.

SMOTTAMENTI PER IL MALTEMPO

A causa delle abbondanti piogge cadute nelle ultime ore nel Foggiano si sono verificati una serie di smottamenti nel comune di Anzano di Puglia. Lo comunica il sindaco del piccolo centro in provincia di Foggia, Paolo Lavanga, spiegando che è stata interrotta la circolazione stradale con l’isolamento di alcune contrade. Il primo cittadino precisa che «la situazione inizialmente preoccupante sembra stia man mano regredendo. Nel frattempo - aggiunge - per far fronte all’emergenza, abbiamo provveduto ad attivare la macchina dei soccorsi, interessando la centrale operativa di Bari della protezione civile oltre che la Provincia che è intervenuta in queste ore a liberare la strada provinciale 136. «Avendo - precisa Lavanga - un importante presidio di servizio 118, dobbiamo evitare a qualunque costo l’isolamento». Il Comune ha anche provveduto all’attivazione del Centro operativo comunale (Coc) per soccorrere eventuali persone in difficoltà e mettere in sicurezza la circolazione.

Scuole chiuse a Vico del Gargano

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.2 registrata alle ore 5.32 davanti alla costa nord del Gargano, il sindaco di Vico del Gargano (Foggia), Michele Sementino, questa mattina ha disposto la chiusura degli edifici scolastici pubblici e privati sul territorio e ha effettuato una serie di controlli negli immobili. «Il sopralluogo visivo - spiega il primo cittadino - ha evidenziato che non vi è traccia di lesioni strutturali in nessun edificio. La situazione, dunque, non desta particolari motivi di preoccupazione poiché la scossa tellurica di stamattina non ha avuto alcuna conseguenza sulla sicurezza delle strutture».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)