Anche i farmacisti in prima linea nella lotta per contenere il Covid19. Le farmacie, da sempre e ora più che mai primo presidio sanitario per l’utenza, hanno subito messo in atto una serie di sistemi di protezione per limitare i rischi di contagio sia per i propri operatori che per il cittadino e una serie di altre misure. Purtroppo, però –annota il presidente provinciale di Federfarma, Rossano Brescia, andando al cuore del problema -, le Farmacie hanno avuto enormi problemi nell’approvvigionarsi dei dispositivi di protezione individuale in particolare mascherine e gel disinfettante per le mani, prodotti ricevuti in piccole quantità e ad un prezzo di acquisto decisamente elevato che poi è ricaduto sul prezzo di vendita al pubblico. «Spesso, lo stesso farmacista si è trovato di fronte al dilemma: compro le mascherine a questo prezzo alto, per distribuirle ai miei pazienti che ne hanno un impellente necessità, o mi rifiuto di acquistarle e venderle ad un prezzo così elevato? La risposta poteva essere una sola: è vero che c’è una scarsa disponibilità di Dispositivi di Protezione Individuale, e nello specifico di mascherine, ma quelle piccole quantità ricevute, vendute a un prezzo proporzionato all’attuale costo di acquisto, devono essere messe a disposizione della collettività per garantire quella funzione di Servizio Pubblico in favore della cittadinanza a cui le Farmacie tutte sono chiamate». Al tempo stesso, per venire incontro alla popolazione e svolgere a pieno il proprio ruolo, le farmacie hanno attuato una serie di iniziative come l’avvio della ricetta elettronica dematerializzata (consente al paziente di ricevere la prescrizione sul suo cellulare senza recarsi allo studio) e la consegna gratuita dei farmaci a domicilio, «dando prova della volontà delle Farmacie di essere vicine ai pazienti e di garantire la fruibilità del farmaco restando a casa».
«Federfarma Taranto – conclude Brescia - invita la popolazione a restare in casa e a rispettare le regole per combattere e vincere tutti insieme questo nemico invisibile; altresì, ha già invitato tutti i farmacisti a continuare, con il solito impegno professionale a garantire sostegno e supporto ai pazienti anche nei momenti più difficili». [M.R.G.]
«Tutti i farmacisti
Venerdì 27 Marzo 2020, 20:05
28 Marzo 2020, 11:21