Sabato 06 Settembre 2025 | 06:31

Da Laterza al Vaticano la musica di Vincenzo Perrone per Papa Francesco

 
Francesco Romano

Reporter:

Francesco Romano

Da Laterza al Vaticano la musica di Vincenzo Perrone per Papa Francesco

«Preghiera», per lui scritta nel 2015, quasi in ascolto dell’esortazione ripetuta da Francesco, in chiusura di ogni suo discorso: «E mi raccomando, non dimenticate di pregare per me»

Lunedì 05 Maggio 2025, 10:16

LATERZA«Di fronte a un uomo del nostro tempo e della storia, così grande e così umile, ho voluto semplicemente dirgli grazie in questo modo: con la Musica». Così il maestro, compositore e fine clarinettista laertino, Vincenzo Perrone parla alla «Gazzetta» di Papa Jorge Mario Bergoglio e della «Preghiera» per lui scritta nel 2015, quasi in ascolto dell’esortazione ripetuta da Francesco, in chiusura di ogni suo discorso: «E mi raccomando, non dimenticate di pregare per me». Il maestro Perrone, ha risposto a quella richiesta - altissima e umana insieme - come un artista sa fare: con parole trasformate in note, su di uno spartito in attesa. In Musica, appunto.

«Ricordo il suo primo “buonasera” e quel suo continuo richiamo alla preghiera: da qui l’ispirazione, da qui il titolo della composizione», ha spiegato il musicista di Laterza, venerdì scorso ospite in diretta al Tgr Puglia delle 14, con la sua dedica speciale all’uomo venuto dalla «fine del mondo». Dedica con «vibrazioni argentine» tutte da cogliere e da sfiorare, in una partitura accesa dai «colori del tango, tanto cari a Papa Francesco», e dallo strumento che più di ogni altro del tango esalta la forza espressiva e le suggestioni: il «bandoneón», prolungamento quasi naturale delle braccia di Astor Piazzolla. «L’idea musicale è nata e si è concretizzata grazie anche al contributo di Antonio Ippolito, bandoneista e pianista straordinario», rafforza Perrone, facendo concerto.

Diverse sono state le esecuzioni di «Preghiera», tra il 2015 (prima assoluta al Concerto a Maria, con l’Orchestra Lucana, al Santuario di Laterza) e il 2020 (con gli archi dell’Orchestra Metropolitana, a Bari): Ippolito al bandoneón, Perrone a dirigere, Papa Bergoglio nelle intenzioni vicino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)