CISTERINO - Nel suggestivo borgo antico medievale di Cisternino si replicherà un evento unico che porterà la tradizione natalizia a un livello ancora più emozionante: il Presepe Vivente, dove sette neonati si alternano nel ruolo di Gesù Bambino. Per l’edizione 2023 il calore del Natale avvolgerà i vicoli lastricati di storia, mentre il borgo si trasformerà in una rappresentazione vivente della Sacra Famiglia. Più di 150 i figuranti ma i veri protagonisti saranno i sette piccoli bambini, ciascuno vestito e cullato nei panni di Gesù.
Gli organizzatori fanno sapere che porteranno la storia della nascita di Cristo alla vita in un modo unico e coinvolgente. Saranno il tocco speciale del «Presepe Vivente Cistranese», ogni piccolo interprete infatti contribuirà con la sua unica innocenza e dolcezza, donando al pubblico un’esperienza autentica e straordinaria. Il Presepe Vivente non sarà solo uno spettacolo da guardare ma una partecipazione attiva della comunità e dei visitatori che contribuiranno, percorrendo i vicoli, a mantenere viva la magia delle festività. Le abitazioni ed i vicoli del borgo antico saranno illuminate e addobbate, creando un’atmosfera incantata che avvolgerà visitatori e residenti in un abbraccio caloroso fatto di spiritualità e tradizioni. Ogni abitazione storica del borgo si trasformerà in una bottega di antichi mestieri antichi che aggiungeranno un ulteriore tocco di nostalgia e autenticità. Infatti gli abili artigiani daranno vita a mestieri tradizionali, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente in un’atmosfera del passato. Non mancheranno i fabbri intenti a forgiare opere d’arte in ferro, le tessitrici con gli antichi telai di legno, i maestri scalpellini della pietra, le massaie impegnate ad impastare il pane e realizzare le orecchiette e le pettole. Ogni bottega sarà una finestra aperta su un’epoca in cui l’arte e la maestria artigianale erano al centro della semplice vita quotidiana.
I visitatori potranno passeggiare tra le vie del borgo, ammirare i gesti sapienti degli artigiani e immergersi in un’atmosfera ricca di storia e antiche e tipiche tradizioni e potranno assaggiare alcune specialità locali. Sarà un’occasione unica per riscoprire il fascino dei mestieri, molti dei quali rischiano di essere dimenticati nella frenesia della vita moderna. Il connubio tra il Presepe Vivente e le botteghe dei mestieri antichi, trasformerà il borgo antico in un’esperienza multisensoriale, dove il passato si fonderà con il presente in una celebrazione del Natale che coinvolgerà i cuori e le menti di grandi e piccoli. Sarà un invito a rivivere le tradizioni e a lasciarsi avvolgere dalla magia del tempo che sembra fermarsi in questo angolo incantato del paesino della Valle d’Itria.
Ad organizzare l’evento «Il paese diventa presepe» è la Parrocchia di Cisternino con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e le Associazioni del territorio. Il presepe si potrà visitare gratuitamente nei giorni 26 e 30 dicembre e poi il 2 e 6 gennaio, dalle ore 16 alle 20.30.
BRINDISI, PRESEPE VIVENTE DEI SALESIANI
In occasione degli 800 anni del Presepe vivente, realizzato da San Francesco d’Assisi a Greccio nel 1223, i Salesiani di Brindisi offrono l’opportunità di visitare la I edizione del Presepe Vivente presso l’Oratorio Salesiano. Le rappresentazioni si svolgeranno dalle 17.30 alle 21, il 26 dicembre e il 5 e 6 gennaio.