Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 09:53

«Go go around Italy» con un tocco magico di Puglia

«Go go around Italy» con un tocco magico di Puglia

 
Marina Di Mattia

Reporter:

Marina Di Mattia

«Go go around Italy» con un tocco magico di Puglia

Il parco Robinson di Gravina nella sigla

Donatella Altieri, di Gravina, è la produttrice della nella serie animata per bambini in onda da domani su Rai Yoyo

Domenica 05 Novembre 2023, 12:02

GRAVINA - Un tocco di Puglia tra colori e personaggi di Go go around Italy in onda da domani alle 16.30 su Rai Yoyo.
Donatella Altieri, di Gravina (Bari), è la produttrice di questa serie di animazione, un racconto per immagini tutto tricolore, già disponibile su su RaiPlay, che ha scatenato la curiosità di una frotta di piccoli turisti virtuali già proiettati in vivaci angoli dello Stivale, che ora aspettano solo di fare le valigie e partire.

«Mamma, papà andiamo anche noi a Pisa così saliamo sulla torre pendente? No, no io voglio andare a Torino... ma Torino è vicino alla Toscana?». È il primo test di Go go around Italy...

L’Italia, estasi della vista e tappa cartolina come poche altre, si fa autentica meraviglia anche agli occhi dei bambini dai 4 ai 9 anni, i destinatari principali delle 20 puntate di Go go around Italy, un’immersione totale nel bello raccontata attraverso gli occhi allegri di due cuginetti turisti improvvisati, Cipo e Mia, e di un buffo alieno Zet, che aiuta a intersecare la geografia a cenni storici e a parentesi di divertimento. E Gravina, città del grano e del vino, sarà presente nella puntata dedicata alla Puglia. Non basta, la sua area rupestre compare in ogni episodio: è qui, infatti, che la nuvola volante di Zet atterra prima di ripartire in viaggio per l’Italia.

Gravina c’è anche nella società di produzione pugliese Intergea rappresentata dalla direttrice artistica gravinese Donatella Altieri, che ha prodotto (insieme con Armosia) la serie scritta da Angelo Poggi accanto ad Alessandra Dottori e a Francesco Colombo. «La serie sta riscuotendo un consenso trasversale. È stata una vera scommessa per me», commenta Altieri, che per la prima volta si è cimentata in una produzione di animazione. Rientrata da qualche giorno da Cannes, non nasconde che la serie potrebbe lasciare una scia anche nel medio-lungo termine. «Il prodotto è piaciuto anche livello internazionale - continua -. Si sta valutando la concreta possibilità di realizzare un Go go around per altre nazioni».

Ma il tocco magico della gravinesità è tangibile anche in altro: Carmine Calia e Angelo Poggi sono autori delle musiche, Domenico Santarsiero del sound design, Francesco Leoce della foley e Francesco Tattoli del testo e della sigla (ormai nelle corde dei bambini di tutta Italia). Un laborioso «popolo» di gravinesi anche nelle società Five Ducks, Cricket, Fabbrica del Suono e Vi&Ca.

La serie animata è realizzata con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia, nonché in collaborazione con Rai Kids e Ministero della Cultura.

Il primo feedback la Altirei l’ha avuto proprio nelle scorse ore. «Mi ha fatto tanto piacere sapere - conclude - che i genitori sono rimasti incollati alla tv insieme con i figli». Perché il Bel Paese evidentemente affascina grandi e piccini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)