Domenica 07 Settembre 2025 | 15:15

«L» al posto della «r» e il G20 finisce a Bali

 
Gianni Ciardo

Reporter:

Gianni Ciardo

Castello Normanno Svevo di Bari, via Pier l'Eremita n. 25/b

Castello Normanno Svevo di Bari

Il consueto appuntamento settimanale con Gianni Ciardo

Lunedì 21 Novembre 2022, 15:13

06 Dicembre 2022, 19:56

Buongiorno. Eccoci ancora. Siamo ormai agli sgoccioli del 2022. Manca poco per entrare nel 2023. Come dico sempre, il tempo stringe e la carne urla.

Quale sarà la differenza fra i due anni? Io non so rispondere, anche perché non dipende da me. Se dipendesse da me, dipenderebbe da me.

Per giunta, io non sono un dipendente, anche se oggi non siamo più padroni di noi stessi. Prima, tanti anni fa, c’era il duello, con cui si rischiavano le proprie ragioni.

Oggi è cambiato tutto. È tutto nuovo.

Prima le scarpe rotte si portavano al calzolaio.

Oggi, per farsi fare le scarpe, si va a votare.

Tutto è ormai stato inventato.

Molti anni fa ci fu l’invenzione del telegrafo senza fili.

Oggi, con tutto il progresso che c’è stato, non sono ancora stati capaci di inventare i fagiolini senza fili.

Ormai, tutto è predisposto dai potenti; ci è stato tolto tutto; a molti è stato tolto tutto.

Sono arrivati i cinesi che con il loro potere hanno tutto, anche se alla loro lingua manca la erre, sostituita dalla elle.

Per questo motivo, il G 20, invece di farlo a Bari lo hanno fatto a Bali.

Per il resto, la genialità e l’intraprendenza degli italiani è straordinaria, come dimostra questo dialogo fra due amici:

Ciao, devo organizzare un’orgia. Vuoi partecipare?

Si certo, quanti siamo?

Se porti tua sorella, saremo in tre.

In Italia i casi di fantasia sono tanti. È una questione di chimica.

Per esempio, che cosa avviene all’oro se viene lasciato per molto tempo esposto all’aria aperta? Viene subito rubato.

È come quell’assessore che, presentandosi nella villa del Sindaco, che era stata svaligiata dai ladri nottetempo, disse: «Vengo per il furto dell’argenteria e dei quadri».

E il domestico gli rispose: «Troppo tardi, Signore, è già stato rubato tutto».

Comunque è cambiato tutto.

Tutto merito del progresso e delle nuove generazioni.

Queste ultime ci hanno cambiato la vita.

Anche sessualmente.

A questo proposito ho saputo che per i diciottenni, persino a livello mondiale, c’è la possibilità di preservare (che non è una parolaccia) gli spermatozoi in provetta per un eventuale futuro di prevista crisi di «taratuffi» di mare e quindi conseguente poca possibilità di procreare.

Le generazioni sono cambiate. Prima bastava guardarsi negli occhi e si rimaneva incinta.

Certo se queste sono le previsioni, saranno sempre più rari i casi come quello dell’87enne che al suo funerale ha visto presentarsi la sua ex-moglie da cui era separato, l’attuale compagna (con cui viveva) e un’altra moglie segreta, arrivata per l’occasione.

Ecco, questo sta a dimostrare che bisogna mettersi a parte civile per stare al passo con l’attività sessuale.

Comunque, i «taratuffi» si possono mangiare a prescindere.

Qualcuno potrà dire, ma il sesso è sporco? Bhè, basta lavarlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)