Sabato 06 Settembre 2025 | 22:03

Bari, dal 5 al 7 luglio «Lungomare di libri» tra bellezza e cultura

 
Redazione Cultura

Reporter:

Redazione Cultura

Bari, dal 5 al 7 luglio «Lungomare di libri» tra bellezza e cultura

Il suggestivo percorso della Città vecchia farà da cornice a numerosi incontri ed eventi. Tanti gli ospiti, da Annalisa Camilli a Björn Larsson, Perrella Bizzarri, Ceccarelli, Genisi

Venerdì 28 Giugno 2024, 11:35

BARI - «La memoria del mare» è il tema ispiratore della quarta edizione di «Lungomare di libri» che, da venerdì 5 a domenica 7 luglio, trasformerà Bari in una grande libreria a cielo aperto. Il percorso costa-mare, dalla Muraglia fino a Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino Sant’Antonio a Piazza del Ferrarese, dal Mercato del pesce allo Spazio Murat, sarà animato da librai ed editori del territorio. La rassegna è promossa da Comune di Bari e Presìdi del libro, col sostegno della Regione Puglia, organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’Associazione Pugliese Editori.

Lezioni magistrali, presentazioni editoriali di romanzi e saggi, reading, momenti di approfondimento, attività per bambine e bambini si alterneranno nell’arco di tre giorni a Bari, dal pomeriggio alla sera inoltrata. Le Lezioni magistrali, che avranno al centro il mare, sono affidate a tre significative voci: Annalisa Camilli, giornalista e scrittrice, con la lezione dedicata all’attualità e tragedia delle migrazioni «Perché i naufragi non fanno più notizia?» (7 luglio); Björn Larsson, scrittore (edito in Italia da Iperborea), che interviene sul mare come ispirazione letteraria nell’incontro «Il mare e la letteratura di mare tra mito e realtà» (5 luglio); Silvio Perrella, scrittore e critico letterario, che presenta «La notizia del mare». Tra gli altri ospiti attesi: Emanuele Aldovrandi, autore del romanzo Il nostro grande niente (Einaudi), il 5 luglio; Saba Anglana, cantautrice, col suo libro d’esordio La signora Meraviglia (Sellerio), il 6 luglio; Luca Bizzarri, attore comico del duo Luca e Paolo, col libro Non hanno un amico (Mondadori), il 6 luglio; il giovane scrittore, poeta e musicista Elvio Carrieri, con il suo primo romanzo Poveri a noi (Ventanas), il 5 luglio; Cristina Cassar Scalia con Il Castagno dei cento cavalli (Einaudi), il 7 luglio; Filippo Ceccarelli, giornalista, che presenta il Una vita troppo (Feltrinelli), sui trent’anni di berlusconismo (7 luglio); Gabriella Genisi con Giochi di ruolo (Marsilio), Francesco Carofiglio, autore del romanzo La stagione bella (Garzanti) il 6 luglio; l’illustratrice Vittoria Facchini con il laboratorio per bambini «Mare Matto» (7 luglio); la scrittrice Lorenza Gentile con il nuovo romanzo Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli) ambientato in Puglia (7 luglio); l’autore Marcello Introna con il libro Oro forca fiamme (Mondadori), ambientato in una Bari di fine Seicento (5 luglio); lo scrittore Andrea Piva con La ragazza eterna (Bompiani), romanzo proposto da Nicola Lagioia al Premio Strega 2024 (5 luglio); Alessandro Vanoli, storico, ora in libreria con L’invenzione dell’Occidente edito da Laterza (7 luglio); Antonella Viola con il nuovo libro Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita (Feltrinelli), il 6 luglio; il ricordo dell’autore e poeta locale Vito Maurogiovanni, scomparso nel 2009, con Castelli di Puglia, il 6 luglio.

In programma anche, al «Lungomare di Libri», presso il Museo Civico, la mostra dell’illustratore Armin Greder con le tavole dei libri Isola e Mediterraneo (editi da Orecchio Acerbo), che verrà inaugurata il 5 luglio con una lezione del professore Simone Di Biasio dell’Università degli Studi Roma Tre. La mostra sarà aperta fino al 14 luglio. Torna, poi, dal Salone di Torino, il camper «Ticket to Read». Ospiti nelle serate le cantautrici Ashes (5 luglio) e Chiara Cami (6 luglio), fondatrici del format di scrittura cantautorale «Treseizero».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)