Sabato 06 Settembre 2025 | 06:05

Le storie e le memorie del Novecento pugliese

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Le storie e le memorie del Novecento pugliese

Migrazioni, donne, disuguaglianze: le testimonianze e gli archivi

Giovedì 22 Febbraio 2024, 12:01

Un viaggio nella memoria attraverso i suoi luoghi, gli avvenimenti, le persone, i processi storici dell’età contemporanea in una mappa ideale che abbraccia tutta la Puglia. È questo il senso del progetto «I Luoghi della Memoria» promosso dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione sottoscritto con la Regione Puglia.

BARI - Ieri a Bari, nel Teatro Kursaal Santalucia, sono stati presentati i risultati del percorso di monitoraggio partecipativo che ha visto protagonisti 17 progetti attivati lo scorso anno e che pone le basi per la costituzione della futura legge regionale sulla «Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del Novecento e degli archivi storici della Puglia». Il monitoraggio ha attraversato tre fasi: «Come stiamo facendo Memorie», «Come stiamo facendo Comunità» e «Come stiamo facendo Innovazione», affrontando quattro tematiche: «Il ruolo delle donne nella storia del Novecento», «Migrazioni e marginalità, Pace», «Conflitti e violenza», «Disuguaglianze economiche e sociali», che faranno da base alla futura legge regionale. Lo scopo dei progetti è proprio quello di mantenere viva la memoria soprattutto tra i giovani, favorendo la piena accessibilità dei documenti e delle testimonianze.

Insieme ai protagonisti dei primi 17 progetti si sono confrontati: Grazia Di Bari, consigliera delegata alle Politiche Culturali della Regione Puglia, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia, Paolo Ponzio e Sante Levante, rispettivamente presidente e direttore del Teatro Pubblico Pugliese, Anna Maria Candela, dirigente della sezione regionale Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali. Tutto è iniziato con la manifestazione d’interesse «Un viaggio nella Memoria» del 2022, che ha coinvolto i promotori delle 17 proposte progettuali selezionate, con un laboratorio innovativo di monitoraggio che ha visto la partecipazione di 15 testimoni della memoria, tra storici, esperti in progetti culturali, artisti e curatori, finalizzato a redigere collettivamente gli «indirizzi per il programma biennale» previsto dall’articolo 5 della Legge Regionale. Sono stati coinvolti più di 5mila studenti in tutta la Puglia.

È stato realizzato anche il sito web www.luoghidellamemoriapuglia.it, dove è possibile visionare tutti i progetti e le attività svolte nel periodo di monitoraggio partecipativo e il documento finale propedeutico alla redazione del programma biennale dei Luoghi della Memoria. Si va dai «Percorsi di valorizzazione dei luoghi dell’accoglienza in terra di Bari e nel Salento nel secondo dopoguerra» a «Le Costantine. Il progetto di tre generazioni di donne che attraversa il 900», da «Memoria Resistente. Vite pugliesi per la democrazia» dell’archivio storico dell’Anpi che si trova nella Fondazione Di Vagno a Conversano, a «In memoria del Bello», del Centro lettura don Tonino Bello di Tricase, a due passi dal Capo di Leuca, solo per citare alcuni dei bellissimi progetti.

«Questo è un punto di partenza importante per capire il successo della Puglia di oggi – ha detto Patruno -. La legge è nata nel 2020, in piena pandemia e ora con il programma biennale di valorizzazione sosteniamo questi progetti pilota con i fondi previsti da quella legge». Candela ha aggiunto: «Il Novecento pugliese è ricco di storie e memorie. Sono di semi che ci aiutano a costruire il percorso futuro per canalizzare tutto questo verso iniziative connesse tra loro per creare un sistema della memoria da valorizzare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)