Domenica 07 Settembre 2025 | 07:49

Vaccini anti Covid, in Puglia iniettato il 95% delle dosi ricevute.
Consegnati 152mila sieri Pfizer

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Vaccini anti covid, in Basilicata somministrate 7.261 dosi (52,8%)

Prevista entro stasera la consegna di 152mila dosi di Pfizer

Mercoledì 28 Aprile 2021, 18:07

19:36

BARI - La Puglia è arrivata al 95% delle dosi anti Covid utilizzate rispetto a quelle consegnate complessivamente. Le scorte, quindi, si assottigliano. Secondo i dati ministeriali, la Puglia ha superato il tetto dell’1,2 milioni di dosi inoculate, per la precisione sono 1.214.750. La Puglia è terza per numero di vaccini somministrati dopo Umbria e Marche. Ma risultano essere rimaste solo 8.208 dosi Astrazeneca, 18.108 Pfizer, 7.274 J&J, e 30.845 Moderna. 

Sono state consegnate oggi in Puglia 152mila dosi del vaccino Pfizer. Lo confermano fonti sanitarie locali. Si tratta del lotto più consistente in assoluto tra quelli ricevuti dall’inizio della campagna. La prossima consegna è prevista per il 2 maggio quando dovrebbero arrivare 124.400 dosi di AstraZeneca, 16.900 di Moderna e 10.500 di J&J. Tre giorni dopo, il 5 maggio, Pfizer distribuirà altri 141.570 sieri: in una settimana, quindi, la Puglia dovrebbe ricevere 445.370 dosi. 

«Con l’arrivo delle nuove dosi Pfizer da Roma abbiamo immediatamente ripreso ad approvvigionare i medici di medicina generale della Puglia in modo che possano procedere con le vaccinazioni programmate dei loro pazienti più fragili e anziani": lo annuncia l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco. La Puglia ha ricevuto 152mila dosi Pfizer. «Colgo l’occasione - prosegue - per ringraziare tutta la categoria dei medici di medicina generale per il capillare lavoro che stanno portando avanti nonostante le difficoltà legate alla complessità della campagna e con un impegno che va certamente al di là di qualsiasi accordo contrattuale». «Domani - conclude - terremo un incontro con tutti gli ordini dei medici della Puglia e con i coordinatori della medicina di base delle Asl per fare un punto sull'avanzamento della campagna vaccinale, ascoltare direttamente le loro proposte e rinnovare lo spirito di grande collaborazione che in questo momento unisce tutta la sanità nel contrasto al coronavirus».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)