Lunedì 13 Ottobre 2025 | 20:29

Carta Canta: Ri... Fiorita la Terra

 
Alunni della classe 5^B Scuola Primaria “Vito Intini” - Monopoli

Reporter:

Alunni della classe 5^B Scuola Primaria “Vito Intini” - Monopoli

Carta Canta: Ri... Fiorita la Terra

2100 eliminata la parola «inquinamento» dal nostro vocabolario

Mercoledì 26 Aprile 2023, 15:21

MONOPOLI - Siamo nel 2100, oggi ricordiamo ancora quando la Terra era inquinata. I mari pieni di plastica e le enormi discariche. Questo è accaduto perché l’uomo non si era reso conto che stava distruggendo la Terra e con il passare degli anni la situazione peggiorava sempre di più, il clima mutava tanto da far diventare l’inverno uguale all’estate.

“Ma la Terra ce la farà?” Era la domanda che risuonava imperterrita nelle teste, senza una risposta. Bene: oggi la risposta ce l’abbiamo ed è SI! L’economia è risalita, niente più guerre, quindi niente naufraghi e bambini abbandonati, niente mafia. La flora e la fauna, i fiori e i boschi ripopolano la Terra. L’agricoltura è tornata normale: niente Xylella fastidiosa, niente più riscaldamento globale, quindi un paradiso. Finalmente le discariche sono chiuse e invece di rifiuti sono ricoperte di bellissimi fiori. Dopo decenni di tentativi, le discariche sono ormai un vecchio ricordo. Tutti gli oggetti sono fatti di materiale riciclabile al 100% e l'inquinamento è soltanto un ricordo lontano: dominano il verde e il blu.

Nel 2023 il mondo era una minaccia per l'uomo: l'agenda 2030 prevedeva cambiamenti climatici, che si sono infatti verificati, ma oggi l'inquinamento è solo un ricordo. Adesso è tutto più bello! Fiori sbocciati, odori di natura, macchine elettriche silenziose. Non ci sono più sigarette, cartacce, fazzoletti per terra. Ora c'è tanto verde! Pensate un po’: rispetto al 2023 ci sono milioni di alberi in più! Si stanno cercando di trovare altri sistemi per produrre energia, la più efficacie fino ad ora è l'energia solare ed eolica. Si spera di riuscire a sensibilizzare e responsabilizzare il maggior numero di persone di tutto il mondo affinché non venga inquinato più il mare. Allora: -Puntiamo in alto con l'agenda 2100!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)