Sabato 06 Settembre 2025 | 19:37

Francavilla Fontana, come spendere 50mila euro lo decidono i cittadini (con il voto online)

 
lorenzo ruggiero

Reporter:

lorenzo ruggiero

Francavilla Fontana, come spendere 50mila euro lo decidono i cittadini (con il voto online)

Un Bilancio partecipato per sei progetti selezionati. Domenica 22 dicembre la consultazione per stabilire cosa finanziare e realizzare

Venerdì 20 Dicembre 2024, 13:01

13:02

FRANCAVILLA FONTANA - Ammessi sei progetti alla fase conclusiva del bilancio partecipato. Le proposte abbracciano diversi aspetti della vita sociale ed economica. «Il Bilancio partecipato - dice l’assessora Eleonora Marinelli - nasce con l’idea di coinvolgere la cittadinanza nei processi decisionali e nelle dinamiche della finanza pubblica. Abbiamo voluto investire 50mila euro che in progettualità volute direttamente dalla cittadinanza».

«Mò si ragiona» di Radici 021 propone la creazione di uno sportello di ascolto psicologico da realizzare nella Biblioteca comunale. «Allena i tuoi sogni, anima le tue idee» dell’Asd Fortitudo, in collaborazione con Liceo scientifico, Ites Calò e Itst Fermi si concentra sul palazzetto proponendo la realizzazione di un’aula multifunzionale per lo studio e il lavoro, una sala stampa, un campetto sportivo polivalente e un’area giochi inclusiva. «Il giardino meraviglioso» dell’Associazione Le Radici e le Ali Arciragazzi propone il recupero e la valorizzazione in chiave inclusiva del fossato di Castello Imperiali. «La biblioteca che vorrei» di Pierpaolo De Padova, Aurora Lanzafame, Kevin Lucchese punta sulla valorizzazione dell’atrio della biblioteca comunale e sul miglioramento dei servizi annessi. «Ecobello – progetto di arte e consapevolezza ecologica» dell’Associazione ricreativa culturale Imperial Art si pone l’obiettivo di stimolare la cura degli spazi pubblici e il riciclo dei rifiuti tramite laboratori nelle scuole, murales, installazioni artistiche, mostre e incontri. «Alla fonte della storia», proposto dal gruppo «Si può fare» e da una squadra di professionisti in collaborazione con la Società operaia e il Terzo istituto comprensivo propone di restaurare e valorizzare il fonte battesimale presente nell’atrio di Castello Imperiali. Domenica 22 dicembre è prevista la consultazione online per stabilire cosa finanziare e realizzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)