Sabato 06 Settembre 2025 | 12:49

Brindisi, valanga di multe e incassi record: in nove mesi quasi 33mila verbali

 
Pierluigi Potì

Reporter:

Pierluigi Potì

Brindisi, valanga di multe e incassi record: in nove mesi quasi 33mila verbali

Già superato il dato del 2022: si viaggia al ritmo di oltre 3.500 verbali al mese e di quasi 120 al giorno. Sulla carta, il Comune incasserà 3,5 milioni di euro

Domenica 08 Ottobre 2023, 13:31

Valanga di multe nel comune capoluogo.

Quando, infatti, mancano ancora tre mesi alla fine dell’anno, il numero complessivo di verbali elevati sino al 20 settembre - in base ai dati forniti dal Comando della Polizia locale - ha già superato quello totale riscontrato nel 2022, che a sua volta aveva fatto registrare una cifra record.

Nel dettaglio, nei primi nove mesi del 2023, le multe contestate sono state in tutto 32.947, oltre 1.500 in più rispetto alle 31.440 con cui si è chiuso l’anno precedente. Proiettando il dato al 31 dicembre (con una media di quasi 11mila verbali ogni trimestre), si arriverà abbondantemente oltre la soglia delle 40mila unità, sino a toccare quasi quota 45mila.

Cifre da capogiro, dunque, che dimostrano come la cultura del rispetto delle norme dettate dal Codice della Strada non trova grossi riscontri nel territorio di Brindisi, dove l’indisciplina evidentemente regna sovrana, a tal punto da non consentire più alcun margine di tolleranza da parte della Polizia locale.

Dei quasi 33mila verbali sinora elevati, poco meno della metà - per la precisione, 15.247 - sono stati formalizzati dagli agenti della Polizia locale, mentre 10.859 sono quelli contestati dagli ausiliari del traffico per le infrazioni rilevate nelle zone di parcheggio a pagamento rosse e blu. Grande incidenza, poi, hanno anche le sanzioni irrogate mediante l’utilizzo di dispositivi elettronici: nello specifico, il photored installato in corrispondenza dell’incrocio tra viale Aldo Moro-via Martiri delle Fosse Ardeatine e via Tirolo e dell’incrocio del cavalcavia che collega Sant’Angelo con Sant’Elia ha segnalato il passaggio con il rosso in ben 3.971 casi, mentre i varchi elettronici posti in corrispondenza delle zone a traffico limitato hanno colto in flagrante 2.870 automobilisti.

Tradotto il dato in termini economici, ciò significa che le casse comunali beneficeranno sulla carta di oltre un milione di euro in più di introiti, anche se in questo caso il calcolo ha un valore relativo in quanto si tratta di verbali solo accertati ed occorre tener conto dei ricorsi proposti, ed accolti, che comportano l’annullamento della sanzione. Stimando, in ogni caso, una media di circa 80 euro a multa, nel 2022 si è arrivati a quasi 2,5 milioni di euro (con un incremento di circa mezzo milione di euro rispetto all’anno prima, quando erano stati incassati poco meno di 2 milioni di euro), ma alla fine di quest’anno, sempre proiettando il dato attuale al 31 dicembre, si raggiungeranno minimo 3,5 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)