Sabato 06 Settembre 2025 | 16:41

Operative dal primo luglio le postazioni di soccorso lungo la costa del Brindisino

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Operative dal primo luglio le postazioni di soccorso lungo la costa del Brindisino

Il servizio sarà attivo ogni giorno dalle 8 alle 20, fino al 31 agosto, a Torre Canne, Villanova, Torre S. Sabina, Campo di Mare e Lendinuso

Mercoledì 05 Luglio 2023, 12:53

06 Luglio 2023, 14:42

BRINDISI - Malgrado il brutto momento e le enormi criticità che sta vivendo la Sanità, anche e soprattutto sul territorio brindisino, la Asl di Brindisi si è adoperata per allestire - sia pur col minimo personale possibile - i presìdi di emergenza costieri, in concomitanza con l’appropinquarsi della fase clou della stagione estiva.

Il sempre crescente afflusso di villeggianti e bagnanti nelle località della provincia brindisina, con conseguente massiccia presenza di persone che si stanno già recando al mare sulle spiagge del lungo tratto di costa ricadenti nel territorio brindisino, impone la presenza di postazioni di soccorso per le emergenze che, come purtroppo avviene ad ogni estate, puntualmente si verificano, specie nelle giornate di mare agitato.

Già dall’1 luglio, quindi, è operativo un servizio di emergenza-urgenza che prevede lungo la costa brindisina, fino alla data del 31 agosto prossimo, di cinque postazioni munite ognuna di esse di ambulanza in configurazione «Victor», ossia non con medico e infermieri a bordo ma solo soccorritori e autista. Le postazioni sono dislocate a nord del capoluogo nelle località di Torre Canne (Fasano), Villanova (Ostuni) e Torre Santa Sabina (Carovigno); mentre a sud di Brindisi i presìdi sono stati attrezzati a Campo di Mare (San Pietro Vernotico) e Lendinuso (Torchiarolo). L’ubicazione, come negli anni passati, è stata ricavata all’interno delle sedi delle rispettive guardie mediche estive ed il servizio sarà attivo nei due mesi stabiliti ogni giorno, dalle 8 alle 20.

Secondo quanto previsto dalla normativa che regola il servizio, «presso i punti di Primo intervento, fissi o mobili, organizzati per esigenze stagionali in località turistiche e in occasione di manifestazioni di massa, è possibile effettuare il primo intervento medico in caso di problemi minori, stabilizzare il paziente in fase critica e/o attivare - si legge nel dispositivo - il trasporto presso l’ospedale più vicino, sotto il coordinamento della Centrale operativa 118».
Nel caso specifico il servizio sarà svolto dalla Sanitaservice con l’impiego, oltre che di 5 mezzi di soccorso, anche di 20 autisti soccorritori e 20 soccorritori con contratto a tempo determinato dall’1.7 al 31.8.2023 e a tempo parziale (30 ore/sett.).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)