CEGLIE MESSAPICA - «Non credo proprio che in altri comuni si verifichi che all’uscita dei ragazzi del tempo pieno non ci sia un vigile o qualcun altro che transenni la strada o faccia rispettare la segnaletica del divieto di accesso e transito».
È l’amara constatazione di una mamma che giornalmente, all’uscita dei bambini che fanno il tempo pieno (alle ore 16,00), presso il plesso Machiavelli, assiste allo stesso spettacolo in barba alla sicurezza. La Gazzetta, sollecitata dai genitori, si era già occupata della questione a novembre dello scorso anno. Ma nulla è cambiato e la situazione è sempre la stessa, se non addirittura peggiorata. Al mattino, all’ingresso, la situazione è decisamente diversa perché ci sono i vigili o gli ausiliari del traffico che presidiano e transennano la strada in prossimità dell’ingresso della scuola.
Ma al pomeriggio diventa tutto un caos. Di vigili o transenne nemmeno a parlarne: la strada viene letteralmente presa d’assalto da auto che devono prelevare i propri figli dando vita al posteggio selvaggio. È vero che c’è tanto di segnale che indica il divieto di accesso nelle ore di uscita dei bambini. Ma è un segnale per niente rispettato ed il caos la fa da padrone con bambini e genitori a districarsi tra le auto in fila o sui marciapiedi. Difficoltà vengono riscontrate soprattutto per il transito degli scuolabus che, o si vedono occupato il proprio spazio delimitato da strisce gialle, oppure restano imbottigliati negli ingorghi. E c’è qualche genitore - come la foto dimostra - che per far fronte alla situazione si improvvisa in controllore del traffico aiutando gli autisti degli scuolabus a superare gli ostacoli determinati da auto in sosta.
Pretendere la presenza dei vigili sarebbe troppo perché, probabilmente al pomeriggio non ci sono unità sufficienti?
Ultimamente c’è stata l’assunzione di tre unità.
Allora? Possibile non si riesca a garantire una presenza per quel breve arco di tempo?
Un interrogativo che avevamo posto già mesi addietro ma che non ha avuto risposte. Le vacanze pasquali sicuramente giungono a proposito e c’è tutto il tempo perché chi di dovere (Comando dei vigili in primi) trovi le soluzioni adeguate. La presenza al pomeriggio di un vigile sarebbe auspicabile. Ma almeno la pattuglia in servizio pomeridiano, potrebbe transennare la strada, sperando però, come spesso accade che non ci sia chi poi la sposta perché c’è anche la cattiva abitudine di accompagnare e prelevare i propri figlio dal portone d’ingresso. Anche la dirigenza della scuola dovrebbe farsi parte in causa sollecitando più controlli per la sicurezza dei propri alunni all’uscita da scuola.