Giovedì 30 Ottobre 2025 | 18:23

Brasile: Lula, 'integrare forze polizia sotto il comando del governo federale'

Brasile: Lula, 'integrare forze polizia sotto il comando del governo federale'

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Giovedì 30 Ottobre 2025, 14:50

Brasilia, 30 ott. (Adnkronos/Dpa/Europa Press) - - Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha fatto appello all'unità per combattere la criminalità organizzata, nella sua prima dichiarazione pubblica sull'operazione di polizia in due aree delle favelas nella zona nord di Rio de Janeiro, che ha causato più di 120 morti. “Non possiamo accettare che la criminalità organizzata continui a distruggere famiglie, opprimere i vicini e diffondere droga e violenza nelle città”, ha scritto su X, dopo essersi riunito con il suo gabinetto al Palazzo dell'Alvorada per discutere di quanto accaduto martedì nei complessi di Penha e Alemao.

Lula ha annunciato di aver incaricato il ministro della Giustizia, Ricardo Lewandowski, e il segretario generale della Polizia Federale, Andrei Rodrigues, di recarsi a Rio de Janeiro per incontrare il governatore dello Stato, Cláudio Castro. Ha inoltre sottolineato la necessità di “lavorare in modo coordinato” per “colpire la spina dorsale” della criminalità senza mettere a rischio poliziotti e civili e ha ricordato che il governo ha già presentato una riforma della legge sulla sicurezza che mira alla “azione congiunta” di tutte le forze di polizia. La riforma della sicurezza citata da Lula è già all'esame del Congresso dal mese di aprile, ma si trova in una fase intermedia del suo iter a causa della mancanza di consenso tra le forze parlamentari. Fra le altre cose, la norma propone di integrare le diverse forze di polizia sotto il comando del governo federale.

Secondo l'ultimo bilancio del governo di Rio de Janeiro, 121 persone, tra cui quattro poliziotti, sono morte durante l'operazione di martedì, considerata la più letale nella storia dello Stato, una cifra leggermente inferiore a quelle apparsa nelle ultime ore, che parlava di 138 vittime.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)