Roma, 23 ott. (Adnkronos) - “I tagli al Fondo per il cinema e l’audiovisivo previsti nella manovra, 150 milioni in meno nel 2026 e 200 nel 2027, rappresentano un disastro industriale. Il settore non può reggere un colpo di questa portata, dopo due anni di difficoltà dovuti al pasticcio sul tax credit. Migliaia di imprese e lavoratori rischiano di non farcela, e con loro un pezzo importante della produzione culturale del Paese”. Così il deputato dem Matteo Orfini, componente della commissione Cultura.
“Con questi tagli – prosegue – si indebolisce una filiera che genera ricchezza e occupazione per oltre 180mila persone e che ha saputo portare la qualità del cinema e delle serie italiane sui mercati internazionali. È un accanimento incomprensibile, dettato da motivi politici: la destra considera questo mondo ostile e, non potendolo egemonizzare, prova a distruggerlo. Ma il cinema non è un giocattolo o un lusso, è un pezzo dell’industria nazionale e dell’identità culturale del Paese”.
“Tra l'altro sono stati tagliati anche finanziamenti accessori, ma non meno importanti, come quelli per portare il cinema nelle scuole a fare progetti educativi di avviamento alla conoscenza del cinema italiano e della cultura italiana. Il Partito democratico si batterà in Parlamento per correggere queste scelte inique, insieme alle altre opposizioni e a tutte le realtà del settore, dai produttori agli autori fino agli interpreti. Difendere il cinema significa difendere lavoro, cultura e futuro”, conclude.