Mercoledì 15 Ottobre 2025 | 15:49

Italia-Cile: Mattarella con presidente Boric Font a seminario su Bernardo Leighton

Italia-Cile: Mattarella con presidente Boric Font a seminario su Bernardo Leighton

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Mercoledì 15 Ottobre 2025, 12:50

Roma, 15 ott. (Adnkronos) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme all'omologo del Cile, Gabriel Boric Font, è intervenuto, presso il Tempio di Adriano, al seminario di studio 'Bernardo Leighton–tra Cile e Italia nel 50/mo anniversario dall’attentato', promosso dall’Ambasciata del Cile in Italia in collaborazione con la Fondazione Vittorio Occorsio. Nel corso dell’evento hanno preso la parola Francesco Viganò, vicepresidente della Corte costituzionale e del comitato scientifico della Fondazione Occorsio; Giorgio Silli, sottosegretario agli Esteri; Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma; Vittorio Occorsio, cofondatore della Fondazione Occorsio; Giovanni Salvi, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Occorsio. Il seminario si è concluso con l’intervento del presidente del Cile, Gabriel Boric Font.

"Quel vile gesto vide responsabili i Servizi segreti della dittatura con complicità negli ambienti dell’estrema destra italiana", aveva sottolineato nei giorni scorsi Mattarella in un messaggio inviato ad un'iniziativa di commemorazione dell'attentato organizzata alla Camera, il cui presidente, Lorenzo Fontana, era presente all'iniziativa di questa mattina. "Sin dalla giovane età, Leighton -ricordava il Capo dello Stato- è stata figura emblematica della democrazia cilena, divenendo ben presto un punto di riferimento dell’impegno del movimento cattolico in tutta l’America Latina. La sua azione politica, sorretta da un innato carisma, fu ispirata da un umanesimo cristiano concreto, tollerante e orientato allo sviluppo inclusivo della società".

"Personalità eminente della politica del suo Paese, tra i fondatori del Partito democratico cristiano cileno, più volte ministro, vicepresidente della Repubblica del Cile con Eduardo Frei Montalva, pagò un sanguinoso tributo per la sua fiera resistenza alla dittatura di Pinochet, osteggiata sin da principio, senza tentennamenti e timidezze. Il suo rigore e il suo coraggio -evidenziava ancora Mattarella- sono stati esemplari e costituiscono i tratti salienti di un patrimonio morale che ha travalicato i confini andini, parlando a tutte le coscienze libere". Questa sera Mattarella riceverà al Quirinale Boric Font.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)