BARLETTA- Un’Epifania all’insegna della solidarietà. Come da tradizione, il 6 gennaio sarà caratterizzato da una serie di appuntamenti finalizzati a dare conforto a chi ne ha più bisogno, ma non mancheranno eventi di carattere prettamente religioso come il presepe vivente.
La giornata inizierà in mattinata nel reparto pediatria dell’ospedale «Mons. Dimiccoli» dove si terrà un evento benefico organizzato dal comando dei vigili del fuoco della Bat in collaborazione con diversi enti e associazioni locali, tra cui Asl Bt, Avis Barletta, Avser Barletta, Compagnia «Fatti di Sogni», confraternita di Misericordia di Canosa, Assomeda e Social Art di Barletta. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di portare un sorriso ai piccoli pazienti durante la festività dell’Epifania. Alle 11 i vigili del fuoco saliranno al quarto piano del nosocomio barlettano grazie ad una spettacolare manovra con l’autoscala, poi saranno consegnati i doni dando vita ad un momento di affetto e solidarietà.
Sempre in mattinata, spostandosi su corso Vittorio Emanuele II, ecco l’appuntamento promosso dall’associazione nazionale mutilati ed invalidi di Guerra (Anmig) - sezione di Barletta, in collaborazione con l’associazione «Cavalieri del Mito» e dedicato alle persone con disabilità fisiche e psichiche. L’iniziativa, completamente gratuita, si terrà sul corso principale della città dalle ore 9 alle ore 12 e prevederà un’attività di giro a cavallo, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza terapeutica e ricreativa regalando un sorriso.
«Questo evento - ha affermato il presidente Anmig Barletta, Ruggiero Graziano - rappresenta un’importante opportunità per abbattere le barriere e creare un momento di incontro tra diverse realtà della nostra comunità. Il nostro impegno è rivolto a garantire a tutti, soprattutto alle categorie più fragili, occasioni di socialità e supporto». Per garantire lo svolgimento in sicurezza e decoro, l’iniziativa vedrà la collaborazione dell’amministrazione comunale di Barletta, della polizia locale e di volontari della Croce Rossa Italiana. Inoltre, gli operatori di Bar.S.A. si occuperanno della pulizia e del ripristino dell’area al termine dell’evento.
Solidarietà e vicinanza ai più fragili saranno alla base anche del pranzo di beneficenza organizzato dal gruppo Caritas parrocchiale e dalle famiglie volontarie della chiesa del Cuore Immacolato di Maria in via Barberini. Il salone del nuovo oratorio San Giovanni Bosco, trasformato per l’occasione in un luogo di festa e condivisione, accoglierà un centinaio di ospiti: persone sole, senzatetto e famiglie che vivono situazioni di disagio economico e sociale.
Ad attenderli non solo un pasto caldo e preparato con cura dai volontari, ma anche un clima di calore umano e fraternità che riflette lo spirito autentico del messaggio evangelico.
In un’altra parrocchia, quella di San Giovanni Apostolo in piazzale don Tonino Bello nella zona 167, ci sarà invece il presepe vivente. Aperto da sabato, troverà nel giorno dell’Epifania il culmine delle sue attività. L’arrivo dei Re Magi ed il corteo che avrà inizio alle ore 12, immediatamente dopo la celebrazione eucaristica, segneranno la chiusura delle festività natalizie.