Sabato 06 Settembre 2025 | 14:29

Bitonto, l’agricoltore-influencer Monopoli e i video virali sui social

 
Loredana Schiraldi

Reporter:

Loredana Schiraldi

Bitonto, l’agricoltore-influencer Monopoli e i video virali sui social

Con il suo «Awuandan awuandan», diventato ormai un mantra sta spopolando nella rete

Martedì 05 Settembre 2023, 13:52

BITONTO «Questa non è Ibiza. È Bitonto» scrive un estimatore dell’inaspettato trio che sta facendo impazzire i social. La citazione è presa in prestito da «Italodisco» dei The Kolors, che per qualcuno non sarebbe stata giudicata hit dell’estate se «Awuandan Awuandan» fosse stata pubblicata prima.

Si chiama così la canzone che l’agricoltore influencer di Bitonto, Michele Monopoli, ha registrato insieme ai colleghi tiktoker Francesco Russo e Alessandro Raffaeli (noto come Raffo) di Cerignola.

«Puglia Gang» il nome della formazione che, come scherza Monopoli, vuol dare uno schiaffo morale a «quelli che dicono che da cerignolani e bitontini non esce mai niente di buono».

L’asse tra la città dell’olio e il centro foggiano allora, per una volta, va oltre la cronaca nera e si traduce in un gemellaggio artistico tra «professionisti» dell’allegria sui social, orgogliosamente pugliesi.

VISUALIZZAZIONI - Oltre un milione e mezzo di visualizzazioni su Iinstagram, a poco meno di due settimane dalla pubblicazione, e migliaia di commenti di apprezzamento per il videoclip del brano rap, girato nell’agro di Bitonto, «l’habitat» di Michele.

Gli ulivi fanno da sfondo infatti alla conversazione tra Russo e Raffo, nei panni di due scansafatiche, e il 34enne bitontino che, zappa alla mano, invita i «pacchi di sale» (in gergo gli stupidi) a lavorare «per non fare la fine dei falliti».

NOTE SUL TRATTORELa chiave per sbarcare il lunario è, come indica il titolo della canzone, andare «Awuandan Awuandan» («auandànn auandànn» per i puristi del dialetto), ovvero cogliere tutte le opportunità possibili e praticare l’arte dell’arrangiarsi, a maggior ragione dopo l’eliminazione del reddito di cittadinanza. Parola di Michele Monopoli, che ha fatto di quest’espressione il suo mantra, e ora un ritornello da cantare e ballare anche sul trattore.

«L’idea è stata di Alessandro e Francesco, con cui collaboro sin dal 2020, quando per divertirmi durante il lockdown, sono sbarcato sui social – racconta il bitontino -. Volevano raccontare la Puglia e le preoccupazioni di coloro che hanno perso il reddito di cittadinanza e hanno voluto coinvolgermi nel progetto».

Un’attestazione di stima per lui, come quella ottenuta addirittura dal comico Enzo Salvi. «È stato un onore per me avere i suoi complimenti – confessa -. Mi ha detto che lo ha divertito molto il video in cui mettevo a paragone la mia vita con quella di Chiara Ferragni».

Ma Michele Monopoli non si monta la testa e la sua vita continua ad essere tra i campi. «Il mio sogno – ci svela - è riuscire ad acquistare terreni, per lavorare in proprio e assumere persone in cerca di occupazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)