Sabato 06 Settembre 2025 | 02:21

A Barletta un «Flash mob» a difesa degli alberi

 
Michele Piazzolla

Reporter:

Michele Piazzolla

A Barletta un «Flash mob» a difesa degli alberi

Ieri la manifestazione in via Vitrani di alcune associazioni ambientaliste e culturali per promuovere un censimento del patrimonio arboreo cittadino

Martedì 22 Agosto 2023, 14:20

BARLETTA - Un flash mob a tutela (e garanzia) del verde e - soprattutto - degli alberi. È l’iniziativa che si è svolta ieri mattina in via Vitrani, presso l’ex chiesetta, ora casa canonica, del Buon Pastore. Ad organizzarla, il movimento «Amico», insieme ad alcune associazione cittadine, fra cui il Comitato alberi per la vita, Italia nostra, Archeoclub d'Italia Aps, Comitato italiano pro Canne della Battaglia. Con la partecipazione attiva dei residenti del quartiere Medaglie d’oro. Il flash mob è stato organizzato alla vigilia dell’intervento, fissato per oggi, finalizzato all’abbattimento degli olmi ammalorati - appunto - in via Vitrani secondo l’individuazione e monitoraggio disposto dal competente settore comunale. Intervento resosi necessario all’indomani della caduta di un albero nella stessa via Vitrani che, fortunatamente, non creò danni a persone ma rovinò su auto in sosta.

«Con la nostra iniziativa - ha spiegato Oronzo Carli del Movimento Amico - si vuole evidenziare la propria attiva e continuativa vigilanza non solo sulle attività di abbattimento degli alberi in oggetto, che si sono rese necessarie a causa di poco corretti interventi fitosanitari e meccanici avvenuti continuativamente da almeno vent’anni senza adeguato controllo professionale, quanto soprattutto per garantirne la sostituzione nel più breve periodo natura permettendo».

D’intesa con le associazioni aderenti all’iniziativa (Comitato alberi per la vita, Italia nostra, Archeoclub d’Italia Aps, Comitato italiano pro Canne della Battaglia) il Movimento «Amico» chiederà con la massima urgenza un incontro con l’Amministrazione comunale allo scopo di promuovere un censimento del patrimonio arboreo cittadino nonchè l’attuazione di misure complessive per la difesa dell’esistente correlata alla pianificazione futura in ogni zona della città, dal centro alle periferie.

«Questo flash mob - ha ribadito Carli - rappresenta un momento di riflessione da cui emerge forte e chiara la voce unanime di associazioni e cittadina la richiesta che venga ripristinato lo stato dei luoghi laddove vengono abbattuti alberi dovranno essere impiantati altri alberi e che gli alberi esistenti siano curati e manutenuti per garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica».

«Abbiamo sempre creduto nella bellezza dell’ambiente e nello sviluppo della città - ha aggiunto Nicola Di Bari, componente del Movimento Amico - per questo ci adoperiamo per la tutela e salvaguardia del patrimonio arboreo cittadino».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)