Sabato 06 Settembre 2025 | 12:23

Calcio giovanile, Andria ospita un convegno «doc»

 
Aldo Losito

Reporter:

Aldo Losito

Calcio giovanile, Andria ospita un convegno «doc»

Presenti l'ex commissario tecnico Gigi Di Biagio, ma anche i responsabili dei settori giovanili Checco Palmieri (Sassuolo), Ruggero Lardegnani (Torino), Giuseppe Geria (Reggina), Manuel Montali (Virtus Entella)

Martedì 07 Marzo 2023, 15:39

27 Marzo 2023, 18:13

ANDRIA - Il commissario tecnico Gigi Di Biagio, ma anche i responsabili dei settori giovanili Checco Palmieri (Sassuolo), Ruggero Lardegnani (Torino), Giuseppe Geria (Reggina), Manuel Montali (Virtus Entella). Ed ancora il presidente della Figc Puglia, Vito Tisci. Ad impreziosire la serata anche l'ex calciatore e commentatore Dazn, Dario Marcolin. Tutti nomi autorevoli nel panorama del calcio italiano, ed in particolare nel calcio giovanile nazionale, che si ritroveranno ad Andria per confrontarsi sul tema «Il sogno di molti lo raggiungono in pochi: dalle scuole calcio al professionismo». L'appuntamento è organizzato dalla realtà di calcio giovanile Victor Andria per oggi 7 marzo alle ore 18, alla multisala Cinemars.

Il nocciolo della discussione verterà sul complesso ruolo delle scuole calcio, impegnate nel delicato compito di formare ragazzi, tecnici e genitori, per guidarli in un percorso di crescita come stile di vita sano, e orientarli nel mondo del calcio professionistico. Una tematica che offre tanti spunti di riflessione, a partire dalla carenza di strutture pubbliche, un annoso problema che caratterizza in negativo un po' tutto il territorio regionale. Per poi passare alla credibilità delle realtà che operano in questo settore, visto il proliferare di scuole calcio senza le figure professionali specifiche, in grado di seguire i piccoli calciatori non solo dal punto di vista tecnico, ma anche alimentare e dell'educazione. Non da meno, si farà un focus sui collegamenti tra le varie scuole calcio e le realtà professionistiche, molto spesso pubblicizzate ma nei fatti inesistenti. Fondamentale anche il ruolo dei genitori, spesso deleterio nella crescita calcistica dei figli, e del ruolo dei procuratori che in alcuni casi sono la rovina dei talenti.

«Come Victor Andria siamo presenti sul territorio da oltre 10 anni e il nostro impegno nel calcio giovanile si è rivolto nel tempo anche alla formazione e all’educazione, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, per i quali organizziamo molte iniziative – spiega il presidente Michele Ricciardi -. In questo senso promuoviamo, attraverso lo sport, l’attenzione alla salute, al senso di appartenenza, all’educazione e all’integrazione sociale. Siamo fermamente convinti che lavorando, oggi e in futuro potremo competere al meglio in tutti i campi, acquisendo le competenze necessarie alla crescita delle nuove generazioni. Ecco spiegato il motivo di un convegno con i volti più rappresentativi, che possono descrivere le loro realtà lavorative, ma anche confrontarsi sui punti di forza e sulle criticità di questo settore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)