Domenica 07 Settembre 2025 | 21:05

Bisceglie, aspiranti governatori a confronto a Libri nel Borgo Antico

 
LUCA DE CEGLIA

Reporter:

LUCA DE CEGLIA

Bisceglie dedica a Leopardi la scalinata dell'Infinito

Iniziativa tra politica e letteratura

Domenica 23 Agosto 2020, 14:14

BISCEGLIE - Si alza il sipario su libri e politica. I Dialoghi di Trani e Libri nel Borgo Antico di Bisceglie, tra festival letterari più importanti di Puglia, ospiteranno i candidati alle elezioni regionali per discutere di cultura, diffusione della lettura, promozione del territorio. Occasione saranno proprio le quattro serate della rassegna che si terrà a Bisceglie dal 27 al 30 agosto. Sul palco, insieme con gli aspiranti governatori, ci saranno anche Rosanna Gaeta, inventrice e guida dei Dialoghi di Trani, e Sergio Silvestris, presidente dell’Associazione Borgo Antico. A condurre sarà Alessio Giannone, in arte Pinuccio, che con le sue domande e la sua sagacia renderà briose le conversazioni. Questi gli appuntamenti previsti alle ore 19.30 in piazza Castello a Bisceglie: Antonella Laricchia, 27 agosto; Michele Emiliano, il 28 agosto; Ivan Scalfarotto il 29 agosto; Raffaele Fitto 30 agosto. Invece Pierfranco Bruni, parlerà il 30 agosto, alle ore 20.10 nel Palazzo Ammazzalorsa; Mario Conca sarà il 30 agosto, alle ore 20.20 al porto in via Nazario Sauro.

“I Festival Letterari di Puglia rappresentano oggi una grande opportunità di crescita culturale, specialmente in una regione in cui quasi il 60 per cento della popolazione dichiara di non leggere libri ad esclusione di quelli necessari per l’istruzione o per il lavoro - si legge nella nota - tali manifestazioni sono un veicolo fondamentale per promuovere e rafforzare l’abitudine alla lettura, attraverso un sempre più forte legame con il mondo della scuola, ma anche per sostenere l’attività delle case editrici regionali, la sopravvivenza delle librerie presenti sul territorio e la nascita di nuove attività imprenditoriali legate al libro”. Da questa premessa discendono alcune precise proposte, mirate a fare dei festival letterari un importante strumento di promozione del territorio e di qualificazione dell’immagine della Puglia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)