Domenica 07 Settembre 2025 | 02:34

Oltre 2000 posti di lavoro in più nel commercio e nei servizi

 
Angelo La Capra

Reporter:

Angelo La Capra

Oltre 2000 posti di lavoro in più nel commercio e nei servizi

I dati sulle imprese iscritte alla Camera di commercio lucana

Mercoledì 26 Marzo 2025, 13:21

POTENZA - Arrivano buone notizie dal mondo del lavoro in Basilicata. Per il mese di marzo 2025 sono previste circa 2.970 assunzioni, un dato in aumento rispetto di 260 unità rispetto allo stesso mese del 2024. Si tratta di un trend positivo destinato a crescere nei prossimi due mesi. Infatti per il trimestre marzo-maggio le previsioni delle imprese prevedono 9.090 nuovi ingressi, ben 460 in più dello stesso trimestre dell’anno scorso. Questi sono i dati relativi alla Basilicata riportati nel nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sottolinea come “nel 18 per cento dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell’82 per cento saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

Tra i profili più ricercati troviamo gli operai specializzati e conduttori di impianti per il 39%, professionisti nel settore commercio e dei servizi per il 25%, dirigenti, specialisti e tecnici per il 15%, profili generici per il 14% e impiegati per il 7%. Il 47% delle imprese lucane che ha fornito queste indicazioni rileva che fa fatica ad assumere i profili desiderati, a causa del persistente squilibrio tra domanda e offerta.

Se analizziamo i dati settoriali previsti per il mese di marzo, nel dettaglio vediamo che il settore delle costruzioni assorbirà gran parte delle nuove unità (570), seguito dal commercio (470), dai servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (450), dai servizi alla persona (350) e dai servizi di supporto alle imprese (200).

Resta sempre ampio “il gap rispetto alle assunzioni di fascia alta (dirigenti, specialisti e tecnici) rispetto alla media italiana: la Basilicata ne assorbe solo il 15 per cento mentre la media nazionale si attesta al 17 per cento. Appena il 9 per cento delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le figure professionali più richieste riguardano i profili di operai specializzati e conduttori impianti (39 per cento) e professioni commerciali e dei servizi (25 per cento); più indietro gli altri profili, da quelli generici a gli impiegati ed ai dirigenti e tecnici. Dagli altri dati forniti dal bollettino si vede come “in 47 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 26 per cento interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 13 per cento le imprese prevedono di assumere personale immigrato”.

“E’ il consueto quadro che contiene in sé luci e ombre – commenta il presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma -. Se guardiamo i numeri complessivi, il trend del 2025 indica un fermento interessante, che rispecchia una ritrovata fiducia delle imprese ad assumere, soprattutto sul fronte dei servizi. Osservando invece la quota di lavoro stabile, le percentuali restano sempre molto basse, mentre resta alta la quota dei cosiddetti introvabili, ovvero dei profili che le aziende cercano e che non ritrovano sul mercato locale. Vale per i profili basici ma anche per quelli più alti, trasversalmente in tutti i settori. E questa è forse la sfida maggiore, non solo lucana ma di tutto il Paese, quella di limare questo gap. La prevalenza di contratti a tempo determinato e la distanza tra domanda e offerta – aggiunge il presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma - sottolineano la necessità di politiche mirate per favorire una crescita sostenibile e una maggiore stabilità occupazionale nella regione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)