Sabato 06 Settembre 2025 | 12:23

Dighe piene in Basilicata: acqua a sufficienza anche per l'estate in Puglia

 
Giuseppe Pomarico

Reporter:

Giuseppe Pomarico

Dighe piene in Basilicata:  acqua a sufficienza anche per l'estate in Puglia

diga del Pertusillo (foto Tony Vece)

Gli invasi lucani dispongono di 465 milioni di metri cubi di acqua mentre altre regioni hanno problemi. Servirebbe però intervenire sulla capacità d’invaso per conservare più acqua

Lunedì 24 Aprile 2023, 09:47

Dighe piene in Basilicata. Nei sei invasi operativi della regione attualmente sono raccolti circa 465 milioni di metri cubi d’acqua, una quindicina in più rispetto allo scorso anno. Anche per la prossima estate, quindi, Puglia e Basilicata avranno acqua a sufficienza, cosa non scontata vista la situazione preoccupante in altre aree del Paese. Persiste però, e va evidenziato, il problema della ridotta capacità d’invaso, conseguenza delle limitazioni di carattere tecnico e strutturale che costringe ormai da anni a svuotare regolarmente quasi tutti i bacini lucani. Nel solo invaso di Monte Cotugno, uno tra i più grandi d’Europa, da gennaio saranno andati persi oltre un centinaio di milioni di metri cubi d’acqua. Un vero peccato, perché le piogge regolari ed abbondanti dell’ultimo semestre sul nostro territorio avrebbero permesso di portare al massimo livello questa e tutte le altre dighe della regione.

A proposito di precipitazioni, a differenza del Nord Italia, Puglia e Basilicata hanno fatto registrare come detto accumuli pluviometrici importanti, spesso superiori alle medie previste. Scorrendo i dati, infatti, appare evidente come le piogge finora siano state abbondanti e soprattutto piuttosto regolari dall’inizio dell’anno. Nel Barese, ad esempio, la stazione di Bisceglie segna dal 1 gennaio ben 251mm; nel Foggiano, quella di Cerignola 264mm; Gallipoli in Salento 220mm, Taranto 170mm. In Basilicata, Potenza segna 353mm, Matera 154. Nel Lagonegrese, la Val d’Agri, il Pollino si va abbondantemente oltre i 500-600mm.

Altro aspetto non trascurabile è la regolarità delle piogge: al contrario di altri anni, quando si alternavano lunghe fasi precipitative ad altre completamente asciutte, nell’ultimo semestre i fenomeni sono stati ben distribuiti nell’arco delle diverse settimane e dei mesi stessi.

Come accennato, tutte le dighe lucane presentano un buono stato di salute, su valori in linea con quelli già accettabili dello scorso anno. Dodici mesi fa, però, di questi tempi era già cominciato un lento calo a causa dei primi prelievi agricoli; quest’anno invece i livelli restano alti e prossimi ai massimi consentiti, ciò grazie alle piogge e alle nevicate (in Appennino) che fino a pochi giorni fa hanno interessato tanto la Puglia quanto la Basilicata. Falde e sorgenti godono di ottima salute e sulle cime del Pollino, oltre i 1800 metri di quota, è raccolto oltre un metro di neve; in poche parole ancora tanta acqua si riverserà negli invasi lucani nelle prossime settimane.

Dati alla mano, Monte Cotugno sfiora attualmente i 280 milioni di metri cubi d’acqua, 60 cm oltre i 240 metri sul livello del mare autorizzate dal Ministero delle Infrastrutture. Discorso simile anche per il Pertusillo: sono stati raggiunti da tempo i 527 metri consentiti, per un volume totale di acqua pari a circa 110 Mmc. Il Camastra oscilla tra gli 8 e i 9 milioni e continua ad essere continuamente svuotato, potendo contenere appena un terzo della sua capacità totale (8 milioni di metri cubi su 24). Registrano, invece, un certo ritardo i due impianti sul medio-alto corso del fiume Bradano. Sia il Basentello che San Giuliano restano lontani dai livelli massimi consentiti ma entrambe sono in linea con quelli dello scorso anno. Il piccolo lago di Gannano, nella bassa valle dell’Agri, completerà infine il suo riempimento già nel corso delle prossime settimane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)