Prenderanno il via domani, lunedì 13 ottobre, i lavori per la realizzazione della “Linea Verde” del progetto BRT – Bus Rapid Transit, uno degli interventi strategici per la mobilità sostenibile della città di Bari. L’opera è finanziata con fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR (Missione 2, Componente 2 – Investimento 4.2 Trasporto Rapido di Massa), per un importo complessivo di 159.171.170,07 euro.
Il cantiere partirà dal capolinea di via di Maratona, punto nevralgico che servirà sia la Linea Verde (oggetto del primo stralcio dei lavori) sia la Linea Blu del sistema BRT. L’area, attualmente utilizzata per il servizio TPL, sarà trasformata in un moderno hub di interscambio in grado di accogliere quattro vetture BRT – due per ciascuna linea – garantendo un’elevata efficienza nei tempi di sosta e di partenza.
Il progetto prevede anche la realizzazione di due stalli aggiuntivi a sud del capolinea, da destinare alla sosta temporanea di ulteriori mezzi BRT in caso di emergenze o sovrapposizioni nei tempi di fermata. Inoltre, saranno realizzati dodici stalli di servizio, di cui otto dotati di ricarica lenta plug-in, a conferma dell’impegno verso una mobilità a basso impatto ambientale.
L’uscita dei mezzi dal capolinea – sia per i bus del BRT sia per quelli del servizio di trasporto pubblico locale – avverrà lungo via di Maratona in direzione sud, ottimizzando i flussi di traffico e garantendo sicurezza e fluidità alla circolazione.
All’interno del progetto è prevista anche la costruzione di un edificio di servizio dedicato agli autisti Amtab, che fungerà da presidio operativo e punto di supporto logistico.
Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza e all’accessibilità pedonale: il layout del capolinea è stato progettato per ridurre al minimo le interferenze tra i percorsi TPL e BRT, garantendo al tempo stesso percorsi pedonali continui e protetti.
Con l’avvio della Linea Verde, Bari compie un passo importante verso un sistema di mobilità urbana più rapido, sostenibile e interconnesso, in linea con gli obiettivi del PNRR e con la visione di una città sempre più moderna e attenta all’ambiente.