Lunedì 06 Ottobre 2025 | 14:14

Estate di emergenze al Centro ustioni del Policlinico di Bari: 51 ricoveri in quattro mesi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Estate di emergenze al Centro ustioni del Policlinico di Bari: 51 ricoveri in quattro mesi

Sempre pieni i posti di terapia intensiva e subintensiva. Il dottor Maggio: «Nel 95% dei casi ustioni da fiamma per uso improprio di alcol e benzina». Undici pazienti arrivati da altre regioni

Lunedì 06 Ottobre 2025, 11:35

Da giugno a settembre 2025 sono stati 51 i pazienti ricoverati nel Centro ustioni del Policlinico di Bari, i sei posti di terapia intensiva e altri sei di subintensiva sono stati sempre occupati dai 44 pazienti che si sono alternati nelle diverse settimane. Lo spiega in una nota l'ospedale, evidenziando che «il carico di lavoro ha coinvolto anche le due Rianimazioni del Policlinico: dei 51 pazienti, 7 sono stati direttamente ricoverati nei due reparti di Rianimazione e trattati per le gravi ustioni riportate dall’equipe del Centro ustioni». Undici pazienti sono arrivati da altre regioni: 5 dalla Calabria, 3 dalla Basilicata, uno dalla Campania, uno dal Molise e uno dal Piemonte.

«Nel 95% dei casi - spiega Giulio Maggio, responsabile del Centro - abbiamo registrato ustioni provocate da fiamma, soprattutto legate a un uso improprio di alcol e benzina; nel 4% da liquidi bollenti, in particolare nei bambini; nell’1% da agenti chimici, per lo più incidenti sul lavoro». Tra gli episodi più frequenti ci sono barbecue o falò accesi con alcol, preparazione di liquori in presenza di sigarette accese, abiti sintetici che prendono fuoco durante la cottura, cadute con pentole di acqua bollente, roghi di sterpaglie in campagna, esplosioni di serbatoi di benzina o bombole di gas con conseguenti incendi e crolli.
«L'indice di mortalità nei pazienti che riportano ustioni profonde superiori al 70% è sempre elevato - conclude Maggio - ma il nostro dovere resta fare sempre l’impossibile per ogni paziente con i trattamenti più avanzati che la medicina ci fornisce».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)