L’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale San Paolo ha riattivato i corsi pre parto dedicati alle coppie in attesa di un figlio. Dal prossimo 15 ottobre fino al 14 gennaio prendono il via undici incontri (10 più uno programmato dopo la nascita) di accompagnamento alla nascita a cura di un team multidisciplinare composto da diverse figure professionali: ostetrica, psicologa, infermiera, ginecologo, neonatologa, anestesista, dietista, assistente sociale. Il programma mira a fornire strumenti utili e conoscenze su gravidanza, benessere emotivo, parto, allattamento e prime cure del bambino.
Un accompagnamento «La riattivazione degli incontri di accompagnamento alla nascita - dichiara il dottor Giovanni Di Vagno, responsabile della Ginecologia del San Paolo - è il frutto di un lavoro di tutto il personale del reparto che ha come obiettivo quello di assicurare alle famiglie uno strumento fondamentale di salute pubblica e di empowerment, affinché la coppia, durante l’attesa di un figlio, possa compiere scelte consapevoli e responsabili. Diversi studi hanno evidenziato come gli interventi preventivi attuati in questa fase risultino particolarmente efficaci».
La partecipazione agli incontri di accompagnamento alla nascita (IAN) è associata a importanti indicatori di salute della mamma, del bambino e della coppia: dalla consapevolezza delle donne nella scelta sul luogo del parto, alla riduzione del rischio di taglio cesareo e di medicalizzazione del parto, dalla promozione dell’allattamento esclusivo al seno alla capacità di affrontare meglio i cambiamenti della gravidanza e gli eventuali disagi emotivi che questa comporta.
un ospedale che si fa comunità «Torniamo ad accogliere le famiglie in un momento cruciale e straordinario come quello che anticipa la nascita di un bambino - spiega il dottor Giuseppe Lovascio, responsabile della sala parto - per avvicinare sempre di più l’ospedale alla comunità, attraverso una serie di incontri che avranno sessioni pratiche e approfondimenti teorici, finalizzati a costruire un’alleanza tra operatori e genitori e a creare uno spazio di condivisione e confronto, in cui sentirsi protetti e al sicuro».
Il programma prevede, inoltre, diversi focus su: alimentazione sana e stili di vita corretti, cura e intimità sessuale della coppia a sostegno del legame, abbattimento dei tabù su paura e dolore, capacità di accogliere il neonato e gli imprevisti, sostegno alla neo genitorialità, importanza della rete formale e informale, e infine misure di supporto socio-economico-educativo, comprese le pratiche burocratiche.
I corsi si tengono nella piastra ambulatoriale della Pediatria (terzo piano Ospedale San Paolo). Si articolano in 10 incontri di gruppo + uno dopo la nascita, ogni mercoledì dalle 15 alle 17.
Il percorso ha inizio indicativamente tra la 27ma e la 30ma settimana di gravidanza. [red. cro.]