Sabato 20 Settembre 2025 | 10:05

Mola di Bari, donna denuncia auto in sosta nel posto disabili e viene beccata con un permesso falso: era del padre defunto

 
ANTONIO GALIZIA

Reporter:

ANTONIO GALIZIA

Mola di Bari, donna denuncia auto in sosta nel posto disabili e viene beccata con un permesso falso: era del padre defunto

Gli agenti della Polizia Locale intervengono sulla sua segnalazione e scoprono altri 50 automobilisti che occupavano i parcheggi riservati

Sabato 20 Settembre 2025, 06:51

MOLA DI BARI - Segnala alle forze dell’ordine la presenza di auto in sosta vietata nella sua via: gli agenti intervengono e scoprono che lei aveva un falso permesso per disabili. Il pass che la donna utilizzava per parcheggiare sulle strisce gialle era una fotocopia di quello di cui era titolare il padre, defunto da tempo. Quando i vigili l’hanno scoperto, stentavano a crederci, visto che la furbetta del permesso era la stessa che aveva segnalato le auto in divieto. Per la donna è scattata così una multa con decurtazione di punti dalla patente.

Il fatto è accaduto al Cozzetto. È l’ora di cena quando alla centrale operativa della polizia locale arriva la telefonata di una donna, che segnala come nella strada dove vive, vi siano parecchie automobili in sosta vietata che sono d’intralcio alla circolazione. I vigili poco dopo si presentano sul posto e cominciano i controlli. Ci sono due auto parcheggiate sugli stalli riservati ai disabili: una priva di permesso, sull’altra è esposto un pass. Gli agenti si insospettiscono e capiscono che il permesso non è autentico: è una fotocopia. Tramite la targa risalgono alla proprietaria: abita proprio lì nella strada dove sono stati chiamati a fare i controlli. Si presentano così a casa della donna e le chiedono spiegazioni. Lei ammette: il tagliando esposto è la fotocopia del pass per disabili che era stato rilasciato al padre, defunto. Ai vigili non resta altro che farle una multa.

Questo è uno dei casi emblematici che dimostrano la tendenza di molti a sottrarre con artifizi i posti auto ai disabili. Dai controlli intensificati dalla Polizia locale sono emerse diverse irregolarità: «Dopo aver incrociato i dati con l’anagrafe, abbiamo ritirato oltre 50 contrassegni per disabili, appartenenti a persone decedute – rileva il comandante della Polizia locale Nicola Leone -. Sono inoltre in corso verifiche sui passi carrabili, molti dei quali non risultano a norma».

Il fenomeno, tuttavia, è collegato alla carenza di parcheggi in città: «L’amministrazione – spiega l’assessore alla sicurezza Marco Ungaro – ha avviato controlli per affrontare il problema della carenza di posti auto». Oltre ai contrassegni non restituiti, sono stati scoperti anche pass fotocopiati e utilizzati impropriamente. Il sindaco Giuseppe Colonna ha annunciato novità, come «il ritorno dei parcheggi a pagamento e l’introduzione della zona a traffico limitato (Ztl) con l’obiettivo di rendere la città più sicura e vivibile attraverso un sistema di controllo del territorio potenziato con orario di servizio prolungato per gli agenti e un maggiore uso della videosorveglianza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)