Festival, divertimento, iniziative per tutta la città. In attesa dell’avvento di sedie e tavolini delle attività limitrofe, ecco la risposta più forte dell’amministrazione comunale per il rilancio di piazza Umberto.
Uno dei luoghi che, soprattutto negli ultimi mesi, si è rivelato tra i più critici per i ripetuti episodi di violenza e di spaccio, ora ospiterà eventi ad ampio respiro, nell’ottica di rispondere, secondo le linee guida dettate dal sindaco Vito Leccese, con la «bellezza e i comportamenti virtuosi» a tensioni, crimini e paura.
L’amministrazione comunale è dunque impegnata nella pianificazione di un calendario di appuntamenti e di attività di animazione culturale e sociale previste in piazza Umberto. A ottobre arriverà il «Tipico Village»: luci, bancarelle, casette dedicate all’offerta food e piccole attività artigiane illumineranno la piazza e le strade limitrofe. Il programma prevede, inoltre, lo svolgimento delle fasi finali del secondo campionato assoluto «La Migliore Assassina», nonché attività dedicate alle famiglie. Dal 7 al 9 novembre, invece, tornerà l’appuntamento con la «Festa del Cioccolato artigianale», tappa barese del tour delle «Feste del cioccolato nazionali», che vanta una rappresentanza di maestri cioccolatieri provenienti da 15 regioni italiane dell’associazione «Choco Amore». L’evento, patrocinato dal Comune di Bari, prevede l’esposizione e la vendita di prodotti artigianali e l’organizzazione di laboratori didattici con il coinvolgimento dei bambini delle scuole primarie della città. Sarà, inoltre, allestita una postazione per attività culturali che ospiterà anche un laboratorio didattico in cui saranno effettuate dai maestri cioccolatieri dimostrazioni sul cioccolato artigianale autentico, con l’obiettivo di promuovere i principi della sana alimentazione e della cura del benessere.
«Vogliamo costruire un’alleanza civica per Piazza Umberto», spiega l’assessore allo Sviluppo Locale, Pietro Petruzzelli. «Il calendario di iniziative che stiamo immaginando per i prossimi mesi è aperto a tutti i contributi di aziende e cittadini che vogliano prendersi cura di una delle piazze storiche della nostra città, nel segno della sana socialità, della pacifica convivenza e del rispetto reciproco. Faccio appello alle imprese, alle associazioni e a tutti gli operatori: dateci una mano a sostenere attività di animazione gioiosa della piazza, da troppi giorni protagonista di tristi episodi di cronaca che non restituiscono un’immagine degna della nostra città. L’amministrazione è già a lavoro per segnare i primi appuntamenti: dalla valorizzazione dell’artigianato e della cucina locale ai laboratori didattici, dall’intrattenimento alla socializzazione: stiamo immaginando per piazza Umberto un cartellone autunnale che restituisca a questo luogo bellezza e vitalità, in attesa che le atmosfere e le attrazioni natalizie la rendano punto di riferimento, come ogni anno, del dicembre barese, quando s’illuminerà con Babbo Natale, elfi, luminarie e mercatini. Già dai prossimi giorni arriveranno bellissime iniziative, come la «Notte dei ricercatori», che porterà scienza, divulgazione ed esperimenti in piazza il prossimo 26 settembre. Mi auguro, però, che il calendario si arricchisca di nuove proposte: l’amministrazione comunale offrirà pieno supporto a tutte le realtà che vorranno partecipare insieme a noi a questa sfida».