Giornata di disagi per i pendolari e i viaggiatori della tratta ferroviaria Bari–Foggia. Nel pomeriggio di oggi, 4 settembre, numerosi treni regionali e l'Intercity Milano-Lecce IC 605 hanno accumulato ritardi fino a un’ora, con alcune corse cancellate. La causa sarebbe un inconveniente tecnico legato a un treno merci fermo all’altezza di Santo Spirito, che ha rallentato la circolazione lungo la linea.
Molti passeggeri hanno segnalato di essere rimasti bloccati per oltre un’ora a bordo di convogli stracolmi, in condizioni difficili a causa del caldo. È il caso di un treno regionale partito da Bari e diretto a Foggia, fermo sui binari con i vagoni al limite della capienza.
Il treno regionale 4353, in arrivo da Foggia a Bari, viaggia con 45 minuti di ritardo, mentre gli effetti si sono estesi anche ai convogli a lunga percorrenza. Gli Intercity e i Frecciarossa in arrivo da Milano e Torino hanno accumulato ritardi consistenti; l’Intercity diretto a Lecce delle 17.17 è partito con circa un’ora di ritardo, mentre una corsa per Fasano è stata cancellata.
Secondo i dati di RFI Infomobilità, la circolazione ferroviaria è fortemente rallentata tra Bari e Giovinazzo. Tutti i treni – Alta Velocità, Intercity e Regionali – possono registrare tempi di percorrenza maggiorati fino a 60 minuti.
Non è il primo giorno di passione per i viaggiatori: già ieri si erano verificati gravi disagi, a causa di un contatto accidentale tra un mezzo d’opera di una ditta appaltatrice e un treno regionale lungo la tratta Amorosi–Frasso Telesino. L’episodio aveva portato alla sospensione della circolazione, con ripercussioni pesanti anche sulla giornata odierna.
I provvedimenti sui treni a lunga percorrenza
L’elenco dei treni Alta Velocità e Intercity cancellati o limitati è lungo e interessa collegamenti fondamentali tra Roma, Bari e Lecce. In molti casi Trenitalia ha predisposto autobus sostitutivi tra Caserta e Benevento per garantire la continuità del viaggio.
Tra i convogli coinvolti:
-
FA 8303 Roma–Lecce: cancellato tra Caserta e Benevento, con servizio sostitutivo.
-
FA 8314 Lecce–Roma: cancellato tra Benevento e Caserta.
-
FR 9560 Lecce–Milano: parte da Caserta anziché da Lecce.
-
FA 8315 Roma–Lecce: limitato a Caserta.
-
FR 9647 Milano–Foggia: cancellato tra Caserta e Benevento.
-
FR 8323 Roma–Lecce: treno interamente cancellato.
-
IC 703 Roma–Bari e IC 704 Bari–Roma: entrambi cancellati, con bus sostitutivi.
Anche per la giornata di domani, 5 settembre, si preannunciano ulteriori cancellazioni: l’Intercity 703 Roma–Bari è già stato soppresso e sarà sostituito da autobus.
Passeggeri esasperati
Sui social si moltiplicano le lamentele di viaggiatori esasperati per i disagi: “Siamo fermi da più di un’ora senza aria condizionata, nessuna informazione dall’equipaggio”, racconta un passeggero diretto a Foggia.
Al momento, secondo Trenitalia, i tempi di percorrenza restano rallentati fino a 60 minuti su tutta la direttrice. La situazione potrebbe migliorare solo in tarda serata, ma restano forti i disagi per chi viaggia tra Puglia, Campania e il resto d’Italia.
In serata la tratta Caserta - Benevento è stata riattivata.