Martedì 21 Ottobre 2025 | 23:24

A Bari le grandi pulizie dell'Amiu a Ferragosto e dintorni : al lavoro nei mercati

A Bari le grandi pulizie dell'Amiu a Ferragosto e dintorni : al lavoro nei mercati

 
REDAZIONE BARI

Reporter:

REDAZIONE BARI

A Bari le grandi pulizie di Ferragosto e dintorni dell'Amiu: al lavoro nei mercati

La pulizia straordinaria dei mercati cittadini e la rimozione di rifiuti nell’ex manifattura Tabacchi è cominciata ieri e prosegue oggi dopo la chiusura della vendita al pubblico

Sabato 16 Agosto 2025, 11:10

11:18

BARI - Pulizia straordinaria dei mercati cittadini e rimozione di rifiuti nell’ex manifattura Tabacchi. Il Ferragosto non manda in ferie gli operatori ecologici della città che, anzi, approfittano delle chiusure di attività e locali per sanificare gli spazi frequentati ogni giorno da centinaia di cittadini.

E così il giorno di Ferragosto, in occasione della chiusura prevista per la giornata, Amiu ha provveduto a effettuare un intervento straordinario di pulizia e sanificazione dei mercati Madonna del Carmelo (corso Mazzini), Guadagni (piazza Sant’Antonio) e del mercato di via Caldarola (nei pressi dell’Arena Giardino). Le attività straordinarie proseguiranno anche oggi al termine delle attività di vendita al pubblico.

«Approfitteremo per procedere alla pulizia e sanificazione dei primi tre mercati coperti della città - spiega l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli -, in modo da assicurare le migliori condizioni possibili tanto agli esercenti quanto ai cittadini che li frequentano quotidianamente».

Inoltre, dopo le segnalazioni di alcuni cittadini, una squadra di operatori dell’Amiu è stata «impegnata a rimuovere numerosi materiali di risulta, prevalentemente pannelli di copertura di alcuni dei box, in un’area inutilizzata della ex Manifattura Tabacchi alla quale è stato contestualmente inibito l’accesso» aggiunge l’assessore. «Un intervento, anche questo straordinario, necessario per garantire igiene e sicurezza in un’area molto vasta come quella della ex Manifattura, - conclude Petruzzelli - aperta al pubblico per le attività mercatali e per il parcheggio e contestualmente interessata da due ingenti cantieri di riqualificazione: quello per la realizzazione della Caserma dei Carabinieri e quello per la nuova sede del Cnr». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)